Fino all’inizio di marzo, non sapevo se e come avrei festeggiato il secondo non-compleanno di questa cupa voliera, ma poi mi è venuta l’idea: avrei scritto la non-recensione di qualcosa che non esiste!
Ok, il fumetto di Teen Titans Go! esiste, ma non all’interno del progetto Rinascita dell’universo DC. Almeno credo…
Teen Titans Go! Rinascita: il “dietro le quinte”
Non sono bravo con gli scherzi, ma spero che sia piaciuto a chi l’ha letto: nei limiti delle mie capacità, ho cercato di curare il più possibile i diversi dettagli
- ho creato la copertina assemblando varie immagini ad hoc (ma stupidamente non ho segnato gli indirizzi in cui ho trovato i diversi pezzi). È stata una gran fatica, non riesco proprio a capire la logica dei programmi di fotoritocco: un’altra lacuna da colmare ^_^’
Oh, almeno sembra una mia brutta scansione. O no?

Ho aggiunto la banda grigia a lato per dare l’idea della copertina curva dello spillato.
- ho buttato giù i soggetti delle storie che avrei non-recensito, così da parlarne il più possibile come se esistessero davvero. Il che mi fa sospettare che se avessi saputo disegnare, probabilmente avrei fatto almeno uno schizzo delle tavole, aumentando sensibilmente il tempo speso per questa scemenza XD
(colgo l’occasione per ringraziare l’amica che mi presta i fumetti, che mi ha suggerito delle idee per l’episodio della festa alla bat-caverna: il risultato finale sembra davvero un episodio di Teen Titans Go!) - ho inventato i nomi degli autori, storpiandone alcuni più o meno conosciuti nel mondo del fumetto:
◊ Glenn Garrison è la parodia di Grant Morrison
◊ Anton April (per richiamare il pesce d’aprile) è la parodia di Guillem March
◊ The Original Writer si sa già, è Alan Moore. Non l’ho nemmeno inventato io, mi sono limitato a farlo collaborare con il nostroGlenn GarrisonGrant Morrison, perché so che nella realtà hanno qualche ruggine e l’idea mi divertiva, perché a volte sono un po’ troll :^P
◊ Carl Calcutta è Mike Kaluta
◊ Bob Belthazor è Art Balthazar, col cognome di uno degli arcineamici del trio nel telefilm Streghe (Belthazor, non Balthazar)
◊ infine, Peter Popples è Paul Pope, geneticamente ibridato con una stra-adorabile razza di pupazzi pucciosi degli anni ’80

(Fonte: Confessioni di un erbivoro)
Non sarebbe stato male, abbinare gli stili di tutti i disegnatori reali con le loro parodie di questo pesce…
Infine, ho attaccato il meme trollface su un pesce fatto male con Krita. Disegnare non è mai stato il mio forte, ma col mouse è tutta un’altra storia (dell’orrore).

Tutte queste scemenze, compresa la stesura del post e la sua impaginazione, più un tot di revisioni, mi sono costate circa dieci ore della mia vita: alla fine, probabilmente mi sono divertito più io a preparare questo pesce d’aprile, che le sventurate sei persone che l’hanno visualizzato o persino letto!
Bon! Il non-compleanno passerà tra meno di mezz’ora (basandomi sull’ora visualizzata mentre scrivo).
Chissà cosa ci porterà il prossimo 1° aprile… :^P
Ecco e io l’ho appena commentato XD però era credibile eh!
Ne sono contento, mi sono impegnato molto XD
Ora vado a leggere l’altro commento ;)
Fortunatamente ho letto prima questo post, lo scherzo mi era sfuggito.
T’è andata male Conte ;)
Felice web-genetliaco!!
La prossima volta, rivelerò tutto una settimana dopo XD
Grazie degli auguri ;)
Tra l’altro, scusa se farò una precisazione, ma in realtà è un web-non-genetliaco ^_^: quando ho deciso di aprire il blog, ho scelto due date possibili, cioè il primo aprile e il 31 ottobre. Quell’anno ce l’ho fatta solo il 31 ottobre, così il primo aprile è diventato il non-compleanno :P
Tanto di cappello all’energia riservata a questa operazione di gusto borgesiano: Borges, rifacendosi ad illustri predecessori, amava recensire libri inesistenti. Scriverli era troppo noioso, diceva, meglio far finta che già esistessero e passare a recensirli. ^_^
XD
Non conoscevo questa storia. Devo approfondire Borges da anni e questa trollata potrebbe essere un motivo valido per farlo. :D
PS: non so perché, ma il tuo commento è finito in spam. È la prima volta che akismet ne canna una -_-‘
Capita che nei miei blog qualche utente rimanga “spammoso” e sebbene io lo accetti spesso finisce in spam.
Comunque per Borges mi permetto una “marchetta”: ho presentato i suoi “libri falsi” in un ciclo su uno die miei blog, dal titolo “Le Finzioni di Borges” ;-)
Non disprezzo mai le segnalazioni a tema storie: appena avrò un momento, darò volentieri un’occhiata :)