Un po’ di settimane fa, Lucius del blog Il Zinefilo mi ha nominato per questo premio conosciamoci un po’/catena di San Tag Tonio: finalmente, trovo il tempo per rispondere alla sua nomination! ;)
Le regole di questo premio sono
- 1. Ringraziare il blogger da cui si è stati nominati e linkare il suo blog
- 2. Raccontare la nascita del proprio blog
- 3. Dare qualche nuovo consiglio ai nuovi blogger emergenti
- 4. Commentare il blog di chi ti ha nominato linkando il tuo articolo di ringraziamento
- 5. Nominare a tua volta quindici (15) blogger che ritieni meritevoli
Mi sa che la 5 la farò in formato ridotto, non per mancanza di candidati, ma perché dovrei pensarci su! :P
1 – Muchas gracias, Lucius
Lucius, grazie per avermi dato quest’occasione di straparlare della mia voliera. :D
È da poco tempo che sono entrato a far parte della famiglia Zinefila, ma fa già parte del mio rituale di risveglio mattutino, assieme alla colazione: so che ogni giorno troverò un tuo post o quello di un tuo lettore, e questo mi rallegra molto, limitando il mio broncio mattutino! :D
2 – Cupa voliera: le Origini
La voglia di aprire un blog l’avevo dal 2009/2010 circa, quando ho scoperto tardi la blogsfera e, soprattutto, un “circuito” di blog di critica letteraria & perculatoria molto intenso: di link in link, questo piccolo universo virtuale si è espanso, facendomi venire la voglia di avere un mio blog.
Ho impiegato molto tempo – letteralmente anni – prima di decidermi ad aprire questo mio angolino di deliri virtuali, ragionando sui diversi fornitori di blog gratuiti per squattrinati come me e, una volta scelto WordPress, facendo degli esperimenti in remoto per capire il funzionamento della piattaforma.
Così, la notte di Halloween del 2015 (dopo aver perso l’altra data che ho pensato, il primo di Aprile – il non-compleanno della voliera) ho finalmente deciso di fare il grande passo, registrandomi e configurando il blog. :D
3 – Consigli alle giovani promesse del blogging
Eh, non è che io sia chissà che guru o esperto, ma farò del mio meglio
- decidete quanto spesso vorreste aggiornare il vostro blog con un nuovo articolo. Scegliete una cadenza credibile per voi e le vostre capacità di scrittura e cercate di rispettarla: darvi un filo di disciplina vi farà abituare a quel ritmo, rendendo il tutto un po’ meno faticoso
- non lasciate il blog fermo per troppo tempo o chi vi segue, prima o poi, dimenticherà la vostra esistenza: a meno che usiate il blog come un diario personale e privato per voi e/o pochi intimi, immagino che vorrete farvi leggere e apprezzare dal maggior numero possibile di persone
- per mantenere un ritmo ideale, provate a farvi una riserva di articoli, già da prima di aprire il blog: in questo modo, nei periodi in cui la vita reale lascia poco tempo e scrivere un nuovo post è l’ultima cosa a cui penserete, avrete comunque qualcosa da dire
- non desistete solo perché, all’inizio, vi legge solo vostra madre e il vostro cane: farsi conoscere richiede del tempo, specie se siete come il sottoscritto, cioè orsi scontrosi senza alcun account social. A volte, a incuriosirsi su di voi saranno i proprietari di altri blog, con interessi simili ai vostri: molti dei miei lettori li ho conosciuti commentando sui loro blog e ne stanno nascendo delle belle amicizie :D
4 – Commenti su Il Zinefilo
Informazioni approfondite sui film e sui loro dietro le quinte, umorismo garbato e intenso, cicli di articoli a tema, guest post di appassionati, lettori-commentatori molto simpatici, buona educazione: Il Zinefilo, il blog di Lucius, è uno spazio molto piacevole da frequentare!
Se siete in grado di capire che le critiche ai film che amate non sono rivolte a voi come persone, amerete Il Zinefilo.
5 – Nomination
Vediamo quante riuscirò a farne… a 15 non ci arriverò, molti blog che seguo regolarmente sono già stati nominati e altri non hanno San Tag Tonio come patrono!
- Serenate cinematografiche: linko subito la sua (per ora) più recente recensione, quella di
Natale a SakaarThor: Ragnarok. Un bel sito di recensioni cinematografiche, spiritose e approfondite. - Ilperdilibri: un blog ricco di spunti di riflessione, segnalazioni e racconti, gestito da Gianni in modo vivace e spiritoso!
- Shock anafilattico: basterebbero già i folli titoli dei suoi post, ma aggiungendo pure il loro contenuto… un adorabile delirio!
E per ora basta, ma mi riservo il diritto di segnalarne altri in futuro – è sempre questa, la parte più tosta di tag e blog award vari. Almeno per me… :P
Ti ho scoperto proprio grazie al Zinefilo e da allora ti leggo sempre, premio super meritato! Cheers
Grazie mille :D mi fa piacere, compagno di Z!
Quindi hai anche un non-compleanno, ehehe :)
Ottimi consigli. Soprattutto il primo consiglio che dai è fondamentale, perché abitua i lettori a un certo ritmo: è come sapere che il mercoledì esce Topolino^^
Moz-
Sì, ci tenevo alla data del primo aprile, mi sembra una data divertente anche se di solito non faccio scherzi :P
Riguardo alla periodicità, sono caotico, quindi al massimo riesco a fare uno o due post a settimana in giorni random – il massimo della periodicità a cui io possa aspirare :P
Beh, comunque non sparisci, quindi ci sei sempre!^^
Moz-
Quello è lo scopo ;) in anni di letture, ho visto quanto è facile disabituarsi a gestire e seguire un blog e non sempre ci si riprende :(
Te la sei presa comoda, solo 5 anni per creare il blog e debuttare 😝
Io mi dimentico di tutti i blog anche se aggiornano quotidianamente, per fortuna ho la mia tabella “blog che seguo” sul mio, per farmi da promemoria.
Non pensare neanche di nominare me perché non rispondo a nomination e catene! 😁
Buono a sapersi per il futuro ;)
A dire il vero ho il post pronto per il terzo che con una pacca sulla spalla mi dice “suora tua!” ^^
Ormai sei segnato XD
managgia a san tag antonio! Sono rimasto indietro con questa tag!
Io me la sono tirata per due settimane, secondo me fai ancora in tempo, volendo ;)
Per fare in fretta, scrivi che non hai consigli, oppure scrivi cose già sentite: bisogna mangiare un po’ di tutto, senza esagerare con la carne; non uscite nelle ore più calde della giornata; il vero regalo è l’atto di donare, cose così :P
Onoratissimo di aver creato questa somma gracchiata ^_^
I tuoi consigli sono assolutamente condivisibili e anzi ne faccio tesoro, e non sai quanto mi lusinga il pensiero di farti compagnia a colazione. Io adoro leggere blog sgranocchiando, e fra colazioni e merende ho sempre compagnia ;)
Fai un’ottima distinzione, specificando che criticare un film non significa criticare che le persone che lo guardano. Troppo spesso lo do per scontato, visto che appunto per me è ovvio che stuzzico i film, mica gli spettatori, invece dovrei specificarlo più spesso. Molti prendono tutto troppo sul personale…
Grazie ancora per la nomination ;)
I blog a colazione sono una buona sveglia, specie per me, che impiego un po’ a carburare:P
Riguardo alla proprietà transitiva delle critiche, è certo un problema di maturità personale: tutti ridono nel prendere in giro un film, libro o altro con grandi difetti, ma non tutti sono capaci di notare i problemi tecnici di ciò che apprezza. È un amore cieco ;)
Discorso applicabile a tutto. Proprio qualche giorno fa chiacchierando ho espresso la mia opinione su di un famoso manga e forse era meglio se gli offendevo la madre. Giuro
Sì, la reazione di certi fan è proprio quella di quando fai basse insinuazioni sulla mamma XD
Come ho detto in un’altro commento, mi pare, è una forma d’amore cieco :P
Congratulazioni per la nomination, comunque condivido appieno i tuoi consigli, che io ho seguito senza però saperli prima, e ci son voluti due anni per trovare finalmente la quadratura giusta ;)
Grazie ;) i consigli sono frutto di quegli anni di riflessione e dei due di blogging, praticamente una riscoperta dell’acqua calda :P
Corro subito a visitare i blog da te segnalati :)
Fai bene, sono dei bei blog – sarò di parte? Son certo di fare bene ;)
Beh interessante ☺
Ciao
Grazie, e buon proseguimento ;)
Le origini segrete del Conte!
Ottimi consigli, condivido tutto.
Ogni supereroe ha le sue, dunque anche i supercattivi MWA HA HA HA HA!
Scherzi a parte, grazie mile ;)
Sono anni che diserto le librerie ufficiali, tipo Mondadori che sono diventate la sagra delle penne e del pensiero assente. I blog li leggo e trovo sempre qualcosa di stimolante, imparo anche. L’editoria credo che oggi sia questa, l’altra sa di muffa
Tra classici e novità, il catalogo Mondadori è sterminato e qualcosa di buono ce lo trovo sempre. Tendo a diffidare dei “casi editoriali” perché spesso è roba che non incontra i miei gusti
(a rischio di sembrare snobbino, le robe da marchetta editoriale e fascette varie mi mette sempre in allarme :P ).
Le librerie indipendenti, là fascette ne vedi poche. Trovi cose improbabili a un prezzo decoroso