Il guest post di Denis, questa volta, ci parlerà del primo capitolo di una serie di giochi leggermente famosa e, fino all’uscita del finale della trilogia, anche osannata un po’ ovunque.
E come spesso accade, a causa del mio essere indietro di una generazione col livello tecnologico dei “giochini” (cit. nonnina archetipica) non ho ancora avuto modo di giocarci! ç_ç
Ma dato che le mie sventure ludiche non sono interessanti quanto il gioco in questione, diamo la parola a Denis e alle immagini che ci ha cortesemente fornito!
Trama (con l’aiuto di Wikipedia)
Anno 2183: gli esseri umani sono in grado di viaggiare nella Via Lattea grazie ad una tecnologia aliena (Mass Effect, o effetto massa) scoperta per caso durante l’esplorazione di Marte. Scoprono il portale galattico di Caronte ed entrano in contatto con numerose specie aliene, fondano colonie su mondi lontani e lottano per ritagliarsi un posto importante nello scacchiere interstellare, il cui fulcro politico è un’enorme stazione spaziale nota come Cittadella. Sulla Cittadella si riunisce il Consiglio, un governo i cui componenti provengono dalle tre razze politicamente e militarmente più rilevanti (asari, salarian e turian): alle altre specie degne di essere consultate, tra cui gli umani, è riservata un’ambasciata.

Mass Effect
TITOLO: Mass Effect
GENERE: Action Rpg
PIATTAFORMA: Xbox 360
CASA: Bioware
ANNO: 2007
UNO SPETTRO DI NOME SHEPARD
All’inizio, il gioco vi lascia scegliere se essere il capitano o la capitana Shepard, John o Jane, di scegliere la classe del personaggio e tre diverse origini che cambieranno alcuni dialoghi del gioco.
Dopo le prime missioni, diverrete capitani della nave Normandy, con relativo equipaggio, e comincerete il giro nella Galassia tra vari pianeti, per svolgere le missioni primarie (portano avanti la trama) e secondarie (risvolti di trama, armi e armature).
Cercherete anche nuovi compagni per una missione: fermare Saren, che vuole aprire un portale per far arrivare una razza denominata Razziatori, ovvero macchine diventate intelligenti e dedite alla sterminio, desiderose di creare ibridi bio-tecnologici.

Saren sarebbe uno Spettro, cioè il corrispettivo di un agente Cia, un agente segreto per le missioni black ops e il consiglio della Cittadella sarebbe l’equivalente galattico dell’Onu; Shepard viene promosso come Spettro per fermare il Turian Saren che, in sostanza, è il suo doppio malvagio con relativa nave, la Sovereign.
Il gioco è strutturato così: dialoghi a scelta multipla per le conversazioni; le azioni buone o cattive vi varranno l’allineamento eroe o canaglia, che può sbloccare altre scelte di dialogo e cambiare i rapporti con l’equipaggio (per esempio, se li trattate male).
La parte action è costituita in questo modo: si sceglie il pianeta dove andare, si vive una scena d’intermezzo del viaggio della Normandy, si scende sul pianeta, si scelgono i due compagni di party tra quelli disponibili, si esplora la superficie tramite un mezzo lunare chiamato Mako.
Giunti all’obiettivo, il gioco diventa uno sparatutto in terza persona, con coperture, armi da fuoco e poteri chiamati biotici; si può mettere in pausa, cambiare armi, usare i poteri, cambiare armatura, aggiungere potenziamenti alle armi e armature e cambiare personaggio. Dopo aver usato un medikit, per poterne utilizzare un altro bisogna aspettare che si ricarichi una barra e lo stesso vale per alcune armi soggette a surriscaldamento.
Si ottengono punti per alzare il livello e li si distribuisce tra i vari poteri biotici, armi, aumento energia e altro e si sbloccano nuove classi con relativi potenziamenti.

IL CAPITANO E IL SUO EQUIPAGGIO
Questi sono i vostri compagni di viaggio:
- Ashley Williams, soldato dell’Alleanza
- Kaidan Alenko membro della Normandy
- Garrus Vakarian un Turian membro del Servizio di Sicurezza della Cittadella
- Urdnot Wrex, mercenario Krogan
- Tali’Zorah nar Rayya, una Quarian che fa il pellegrinaggio (rito per diventare adulti nella società Quarian) direi che è una scienzata
- Liara T’Soni l’ Asari, un’archeologa con una cotta per Shepard.

In certe missioni dovete scegliere se salvare Ashley o Kaiden e in un’altra se uccidere il Krogan Urdnot Wrex.

Nel gioco, si può avere una relazione con la tosta mora Ashley oppure la timida Liara, causando la rabbia di una delle due, e sbloccare una scenetta di sesso all’acqua di rose: io ho scelto Liara, l’aliena blu dagli occhi azzurri e dalla timidezza mutuata, secondo me, dalla serie Farscape, in cui c’erano due aliene azzurre promiscue, Pa’u Zotoh Zhaan, interpretata da Virginia Hey (Mad Max 2) sacerdotessa di razza Delviana azzurra e Chiana, interpretata da Gigi Edgley, fuorilegge di razza Nebari.
Il gioco gira su motore grafico Unreal Engine 3, che offre ottima resa dei volti per le scene di dialogo ottimamente recitate, ambienti ripetuti per le quest, anche se è un po’ scomoda la guida del Mako, e nel menu, ogni tanto, il cursore si muove e gli omini negli scenari ogni tanto si incastrano.
Ottime musiche, buon doppiaggio in italiano, ottimi gli scorci dei pianeti (ce ne sono molti innevati) e il rosso di Marte.

Nel menu di pausa in game c’è l’enciclopedia, che spiega proprio tutto del mondo di Mass Effect, basta leggere le miriadi di parole che hanno scritto gli autori.
Un’ottimo inizio di una saga videoludica fantascientifica.
Uscì come esclusiva Xbox 360, per PS3 uscì solo nella Mass Effect Trilogy nel 2012.
Joss Whedon e Syd Mead Approved
Trilogia semplicemente eccezionale, che ha la sua forza nei personaggi. Giuro, quando l’ho finito mi dispiaceva perché non avrei più avuto a che fare con i miei compagni d’avventura!
Dovrò proprio giocarci, prima o poi!
Perchè hanno fatto lavoro di motion capture per l’espressioni facciali e caratterizzato bene le varie razze alien è pure il doppiaggio in italiano ha aiutato.
Hanno fatto un’ottimo lavoro semplificando il gioco di ruolo ma aumentando l’impatto cinematografico.
Dico solo che non è passato un decennio da quando ho giocato la prima volta, pensa che il terzo è in programma di giocarci l’anno prossimo…e niente, un bel gioco veramente ;)
Ho giocato Bloodlines dopo quindici anni, verrà anche il turno di Mass Effect! :D
Ho finito prima il secondo e adesso il primo e non vedo l’ora del terzo trovato recentemente
Quindi non li hai giocati in ordine? So che dal primo al secondo, e dal secondo al terzo, puoi importare i salvataggi, e questo influisce sulla storia.
Infatti mica per niente è diventata una saga di culto.
Conte Gracula: per giocare il primo devi prendere per forza la trilogia , il secondo e il terzo sono facili da trovare ma devi prenderli in Italia perchè non sono multilingua
Il primo Mass Effect è veramente ciò che prometteva: una “Space opera” . Finito senza mai riuscire a giocare ad altro: immersivo.
Ho acquistato anche il secondo e il terzo ma giocati poco per i soliti problemi di tempo.
Prima o poi giocherò pure quello ^^ ora sono fresco di play 4 e mi sta assorbendo un po’ :D
PS4 ha sfornato dei capolavori niente male. Anche in questo caso non riesco a tenere il passo.
Ho finito Final Fantasy XV da poco e mi sto lavorando Vampyr. E ho già una coda di roba lunga così XD
Il secondo raffina il gameplay, ma toglie le sezioni con il Mako, aumentano le possibilità di relazioni, cambia pure il doppiatore di Shepard, di sicuro avrai visto un film con trama simile assembla l’equipaggio per la missione suicida: Rogue One
Di Mass Effect 2 ne ho sfiorato veramente la superficie perché ho capito subito che si trattava di un giocone come il primo e – nelle mie intenzioni – andava gustato tutto d’un fiato come il primo. Quando avrò tutto questo tempo – ahimè – non so ancora dirlo.
Ne ho bei ricordi nonostante l’ho giocato anni fa
Come ti ho scritto anche su Telegram, amo questo gioco ma non riesco proprio a gustarmelo a dovere. Ho cominciato col 2, dato che prima era esclusiva XBOX ed ero arrivato anche a buon punto (avevo formato quasi tutta la squadra) ma la troppa lunghezza mi ha fatto abbandonare. Poi è approdato alla Sony anche il primo, iniziato e abbandonato neanche 10 giorni, bloccato in una missione un po’ difficile ma diciamo che manco ci avevo messo impegno.
Grazie a Denis per questo ripasso in uno dei migliori videogiochi di sempre.
L’unico difetto sono i troppi file da studiare e l’esplorazione di pianeti con tanto di prelievo di materie prime che alla lunga stancano (non mi ricordo se c’erano anche nel primo), ti fanno perdere troppo tempo!
Magari un giorno, prendendomi un mese di pausa dal lavoro, dai fumetti e dal blogging, lo riprenderò in “mano”.
Ma dai, basterà una pausa dal lavoro ;) se siamo ai livelli di lunghezza di un jrpg medio (tra 50 e 90 ore) potrebbero essere sufficienti 15/20 ore per settimana, per ogni titolo, ovviamente :P
Se ti metti a leggere tutta la documentazione con la storia delle varie razze, secondo me non bastano 200 ore, calcolando che sono anche lento a leggere.
Si il prelievo delle materie prime c’è anche nel primo, hai provato a mettere un livello di difficoltà più basso?, si in alcuni punti morivo spesso, il suo segno l’ha lasciato nellla storia videoludica.
Nel 2 volevo ciulare Miranda ma sbagliando alcuni dialoghi e facendo il filo ha un’altra se arrabiata e 2 di picche virtuale^_^