Non parlerò del virus e di come gestire la quarantena, non è compito mio – che sono privo di competenze adatte e gestisco solo un blog leggero, dedicato ad argomenti che considero piacevoli e divertenti.
Se dovessero servirvi informazioni di vario genere, tra cui i limiti in rapido cambiamento che ci vengono imposti dai più recenti provvedimenti – volti a rallentare e, magari, invertire la progressione del contagio – potete trovare dei riferimenti utili tra le FAQ del Ministero della Salute.
Detto ciò, vediamo ora alcune risorse utili che privati e aziende ci mettono a disposizione in questo periodo un po’ stressante, per ridurre la pressione e, magari, la noia.
L’elenco che vi fornirò non è sicuramente esaustivo, ma se conoscete altre iniziative del genere, potete segnalarle nei commenti. ;)
Tempo permettendo, editerò ogni tanto questo post per aggiungere o levare delle iniziative.
Nota: queste offerte sono disponibili per questo periodo, ma non c’è garanzia che lo saranno anche in futuro, quando quest’emergenza sarà finalmente rientrata.
Se qualcosa vi può essere utile, fatene uso adesso.
Solidarietà digitale: servizi offerti
Questo sito riporta di numerose aziende che mettono a disposizione alcuni loro servizi in forma gratuita, per tutti o per i loro clienti. Per esempio, alcuni fornitori di servizi di telefonia offrono dei Giga di traffico internet gratuito e altri, aiuti per la didattica delle scuole o per il telelavoro. Esplorate. ;)
Videogiochi: Free giveaway
Come segnalato da evereye.it (un grazie all’amico Taz per avermelo fatto sapere) alcuni sviluppatori hanno messo a disposizione delle chiavi di sblocco monouso, con cui ottenere gratuitamente e legalmente alcuni giochi da scaricare.
Se siete un po’ a corto con il vostro parco titoli o coi soldi e volete qualcosa di nuovo da giocare, consultate il foglio Excel ospitato su Google Docs (clicca qui) e seguite le istruzioni. Le copie associate a un codice barrato e in casella rossa non sono più disponibili, ma magari potreste trovare in un’altra riga lo stesso gioco, con un codice ancora non riscosso.
Se riscuotete un codice, avvisate il promotore dell’iniziativa, così da poter modificare il foglio – troverete l’indirizzo sul foglio elettronico.
Mi raccomando, lasciate qualche gioco anche agli altri! ;)
Nota: il foglio è in aggiornamento costante; è possibile che il gioco che vi interessa sia stato già riscattato e lo scoprirete solo al momento di inserire il codice sulla piattaforma interessata, nonostante il foglio di calcolo lo segnali come ancora disponibile.
Ebook gratuiti
Oltre ai numerosi repository che vi permettono di scaricare, gratuitamente e da anni, classici di pubblico dominio (come Project Gutenberg oppure Liber Liber) anche alcuni editori e autori indie ci stanno regalando qualcosa per non farci annoiare.
Adelphi
Editore italiano dal catalogo sconfinato (e anche molto appetitoso) Adelphi ha deciso di mettere a disposizione la sua edizione di In cerca di guai di Mark Twain (autore che non dovrebbe avere bisogno di presentazioni).
È possibile scaricare il libro, nei due formati epub e mobi, da questa pagina. L’informazione mi è arrivata dal canale Telegram di un autore italiano, oggetto del prossimo punto.
Alessandro Girola
È un prolifico autore indipendente italiano, che ogni tanto offre alcuni suoi lavori, pubblicati su Amazon, gratuitamente o con forti sconti. In questo periodo di reclusione necessaria, sta concedendo di scaricare gratuitamente alcuni suoi lavori – finora, uno diverso ogni giorno.
Per sapere cosa potrebbe regalare nei prossimi giorni, potete consultare il suo canale Telegram, il luogo da lui prediletto per informare i suoi lettori anche su questi suoi omaggi, oltre a segnalare libri di altri autori che ritiene interessanti, film etc.
Bertoni Editore
Conosciuto tramite il mio “collega” blogger Delux, questo editore mette a disposizione alcuni ebook dal suo catalogo. Le istruzioni le troverete su un popup che si aprirà appena arriverete sulla sua home page (sostanzialmente: registrazione sul sito, like sulla pagina Facebook, lettura del libro e successiva recensione dove di solito parlate delle vostre cose in rete).
Edizioni Hypnos
Editore specializzato nella pubblicazione di opere di genere fantastico – classiche e moderne. Hypnos permetterà di scaricare un racconto gratuito ogni due giorni, come descritto qui.
Da ciò che ho capito, ogni racconto sarà disponibile gratuitamente fino a che verrà reso disponibile il successivo.
In sostanza, dal negozio dell’editore, potrete “comprare” a costo zero il racconto in formato pdf. Il primo racconto è L’orrore delle altezze, di Arthur Conan Doyle (famoso per essere l’autore di Sherlock Holmes).
Fumetti
Multiplayer.it ha segnalato, due giorni va, l’iniziativa di alcuni editori giapponesi: mettere a disposizione gratuitamente alcune loro serie, da leggere su piattaforme come Manga Plus, che già normalmente permette di leggere i primi capitoli e gli ultimi, appena usciti, di ogni serie. Si possono trovare i capitoli in inglese, non so se siano disponibili altre lingue.
A una rapida occhiata, non ho visto differenze con il solito servizio, che è comunque sempre utile.
Se vi va, date un’occhiata.
Istruzione online: Coursera
Come segnalato dal sito Techprincess (che offre molte informazioni a riguardo) la piattaforma Coursera offrirà un gran numero dei suoi corsi online, in forma gratuita, a istituti e studenti, per diversi mesi.
Ulteriori informazioni sull’iniziativa potrete trovarle sul sito di Coursera.
Turismo virtuale
Nei commenti, Alessandro Gianesini ha presentato i link per alcuni tour virtuali in musei e collezioni (più una cineteca che offre titoli gratuiti in streaming)
- Pinacoteca di Brera – Milano https://pinacotecabrera.org/
- Galleria degli Uffizi – Firenze https://www.uffizi.it/mostre-virtuali
- Musei Vaticani – Roma http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/catalogo-online.html
- Museo Archeologico – Atene https://www.namuseum.gr/en/collections/
- Prado – Madrid https://www.museodelprado.es/en/the-collection/art-works
- Louvre – Parigi https://www.louvre.fr/en/visites-en-ligne
- British Museum – Londra https://www.britishmuseum.org/collection
- Metropolitan Museum – New York https://artsandculture.google.com/explore
- Hermitage – San Pietroburgo https://bit.ly/3cJHdnj
- National Gallery of art – Washington https://www.nga.gov/index.html
- Cineteca di Milano https://www.exibart.com/iorestoacasa/cineteca-di-milano-centinaia-di-film-in-streaming-gratuitamente/
Concludendo
Queste sono le iniziative di cui sono venuto a conoscenza. Vedete se qualcosa possa esservi utile, che sia per svago o per attività lavorative, e se avete altro da segnalare, scrivete pure nei commenti.
Direi che queste aziende e queste persone si stanno effettivamente distinguendo.
Mi piacciono queste iniziative, sono giuste e tengono conto delle persone :)
Moz-
Sicuramente possono essere d’aiuto a far sembrare un po’ tutto più normale :)
Se vuoi aggiungere alla lista:
10 musei da visitare stando a casa: tour virtuali e collezioni online.
1. Pinacoteca di Brera – Milano https://pinacotecabrera.org/
2. Galleria degli Uffizi – Firenze https://www.uffizi.it/mostre-virtuali
3. Musei Vaticani – Roma http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/catalogo-online.html
4. Museo Archeologico – Atene https://www.namuseum.gr/en/collections/
5. Prado – Madrid https://www.museodelprado.es/en/the-collection/art-works
6. Louvre – Parigi https://www.louvre.fr/en/visites-en-ligne
7. British Museum – Londra https://www.britishmuseum.org/collection
8. Metropolitan Museum – New York https://artsandculture.google.com/explore
9. Hermitage – San Pietroburgo https://bit.ly/3cJHdnj
10. National Gallery of art – Washington https://www.nga.gov/index.html
e anche
https://www.exibart.com/iorestoacasa/cineteca-di-milano-centinaia-di-film-in-streaming-gratuitamente/
Non so quante delle proposte riuscirò a seguire/vedere/fare, ma almeno c’è la scelta ;)
Grazie mille ;) appena ho un momento, vedo di aggiungere la tua segnalazione!
Complimenti a Iliad che ha regalato 10 gb di traffico internet a chi ha la tariffa a € 4,99, quella prima di internet. Se questi clienti hanno scelto tale tariffa, non sarà perché non ne hanno bisogno? 🤦♂️
Comunque ho talmente tanta roba da leggere, che di questi doni me ne faccio poco, salvo eccezioni ma non ho voglia di stare sempre a controllare.
Dei codici per sbloccare videogiochi, sai che me ne faccio poco. Tengo giusto sott’occhio il PlayStation Store.
Complimenti per il post, sta sempre sul pezzo.
Saluti a presto.
Beh, Iliad inizialmente ha offerto una promozione con tot giga per un costo a un tot persone, poi ha offerto una promozione appena più cara, ma con 10 Gb in più e poi è arrivata l’altra offerta, altri 10 Gb a un euro in più.
Magari a qualcuno possono servire i Giga extra.
Per il resto, mi sono limitato a raccogliere alcune segnalazioni ricevute da altri ^^
A ogni modo, grazie :D
Sì ma possono servire a chi ne fa uso, non ha chi ha la tariffa senza interenet e quindi non ne ha bisogno! I 10 GB sono per chi ha l’offerta a 4,99 con minuti e sms illimitati ma senza il servizio dati 😉
Non sapevo nemmeno che esistesse, quella tariffa :P