[Guest post] Come Nintendo perse la Fantasia Finale, di Denis

Con il post di oggi, Denis ci offre una panoramica degli eventi che, ai tempi di Final Fantasy VII, portarono la saga principale dell’allora Squaresoft da una piattaforma Nintendo all’astro nascente della Sony, la prima Playstation.
Come sempre, Denis è anche andato a caccia di immagini per la rete.

Come Nintendo perse la Fantasia Finale

Chiappe cubiche

Nel 1995, prima di sviluppare l’acclamato Final Fantasy VII (originariamente pubblicato su PlayStation nel 1996, poi convertito per PC), Squaresoft stava sperimentando lo sviluppo di un nuovo Final Fantasy in tre dimensioni, per le console di nuova generazione dell’epoca.
Il risultato di questo lavoro è stato una piccola demo giocabile, che mostrava la nuova tecnologia in 3D, intitolata Final Fantasy VI: The Interactive CG Game.
Come risultato di una indiscrezione, pubblicata nel numero di ottobre 1995 della rivista GameFan Magazine, dove si affermava che la demo era stata presa da un gioco di Final Fantasy in arrivo (presumibilmente per Nintendo 64), il gioco divenne noto in modo ufficioso come Final Fantasy 64.
La voce si rivelò completamente infondata nel 1996.

Rivista Gamefan dell’ottobre 1995
La pagina sul rumor rivelatosi falso

Squaresoft annunciò invece il successivo episodio Final Fantasy VII, sviluppato per la prima PlayStation.
La decisione di Squaresoft di sviluppare per la PlayStation piuttosto che per Nintendo 64 è nata a causa della capacità di archiviazione di dati, significativamente maggiore nei dischi CD-ROM rispetto alle cartucce di Nintendo 64, oltre che per l’insoddisfazione di Squaresoft nei confronti dei rigorosi standard di Nintendo sui contenuti, che avrebbe ostacolato in modo significativo la capacità di Squaresoft di raccontare la storia, con tematiche adulte, di Final Fantasy VII.

Il trio: la svestita Terra, il ninja Shadow e l’eroe Locke

La demo è stata presentata ad agosto a SIGGRAPH ’95, la conferenza sulla grafica computerizzata (CG) organizzata annualmente negli Stati Uniti e comprendeva i tre personaggi giocabili Terra, Locke e Shadow (personaggi originari di Final Fantasy VI, rilasciato in Nord America come Final Fantasy III), con un rinnovato sistema di battaglia poi ampiamente incorporato in Final Fantasy VII.
Il gruppo combatteva contro un golem di roccia.
La demo girava su un sistema di visualizzazione SGI Onyx, appositamente progettato per la modellazione 3D e i personaggi erano controllati disegnando le evocazioni col mouse – un simile sistema è ripreso dal bellissimo Okami, di cui ho la versione Wii.

Immagine in game

Una registrazione della demo presentata al SIGGRAPH è stata successivamente pubblicata su Square Extra Preview, un disco promozionale per PlayStation contenente sia una demo di Final Fantasy VII che la demo di cui sopra. La demo giocabile non è mai stata rilasciata in altra forma ed è ampiamente richiesta dai fan della serie Final Fantasy.
In quel periodo, i programmatori di Square cercarono di dire a Nintendo che era praticamente impossibile fare un gioco di ruolo con le restrizioni della cartuccia e cercò di suggerire di sostituirla con il più capiente CD-ROM, ma Nintendo rimase ferma sulla sua posizione e Square andò alla Sony, mietendo successi e facendo la fortuna di PS1 e PS2. Solo dopo 8 anni la Square, che nel 2003 si fuse con la Enix diventando Square Enix, produsse per Nintendo Gamecube (ce l’avevo) Final Fantasy Crystal Chronicles.
Chissà se scelte diverse da parte di Nintendo avrebbero cambiato la storia videoludica.

Pubblicità

27 pensieri su “[Guest post] Come Nintendo perse la Fantasia Finale, di Denis

    1. Denis

      Be ha innovato con il joypad triforcuto e messo il rumblepack (le vibrazioni), ho definito gli adventure in terza persona con Zelda Ocarina of time mettendo la mira fissa, la scelta della cartuccia avrà tolto la pirateria e di fatto non permesso lo sviluppo di giochi più complessi.
      I suoi titoli migliori sono Zelda, Mario, Banjo Kazooie, Perfect Dark, 007 Golden Eye, F-Zero, Super Smash Bros e ricorda avevano la Rare che gli faceva i giochi, si comunque pochi titoli rispetto alla concorrenza.

    2. Io il pad del N64 lo trovavo carino da vedere e scomodo da usare.
      Riguardo alle cartucce, si potevano piratare pure quelle, ma magari la cosa richiedeva qualche aggeggio non di serie sul computer, suppongo.

  1. Non sapevo neanche avessero fatto una specie di demo in tre dimensioni su Final Fantasy VI. Molto interessante. E poi io amo parecchio FFVI, è un gioco che è riuscito a sorprendermi tantissimo e che mi porto dietro con affetto.

    1. Denis

      Conte Gracula: si possono piratare ma i costi per produrli sono più alti rispetto a un semplice cd.
      The Butcher : avevi il Super Nintendo? della Square vecchia avevo solo provato Kingdom Hearts e Chrono Trigger e visto da un’amico Final Fantasy 10

    2. I Final Fantasy li sto recuperando tutti attraverso Steam (avevo iniziato su PSP a recuperarli) e mi sto appassionando molto a essi. Per il momento ho provato i primi capitoli fino al 6.

    3. Mi manca il 3 e devo finire il 6 (corruzione del salvataggio all’ingresso dell’ultimo dungeon, ai tempi della play 1). Mi mancano poi quelli online e il XII, della serie numerata.
      Gli altri li ho fatti, con divertimento variabile, quando ero più giovane (a parte gli ultimi, giocati in questi anni).
      Per lo più, è stato un piacere giocarli, con le dovute eccezioni ^^ per esempio, ho cordialmente detestato il X nella seconda metà -_-

    4. Quelli online ironicamente sono i migliori fatti da Square Enix (non Square Soft). Per dire io sto giocando al XIV (dove avrò più di mille ore di gioco) e oltre ad essere incredibilmente divertente come gioco ha una trama stupenda (soprattutto nell’espansioni) e vanta perfino uno dei villain più caratterizzati e meglio riusciti dei vari Final Fantasy (e su questo punto non scherzo per niente).

    5. Anche a me piace FFVI, aveva dei personaggi memorabili.
      Sarebbe bello un remake per svecchiare un po’ le meccaniche e gli equilibri di gioco (ci sto rigiocando un po’ a tempo perso e devo dire che sono troppo vecchio per quel volume di scontri XD ).

    1. In Final Fantasy, ultimamente, propendono per farti vedere i nemici e darti qualche opportunità di evitarli.
      Oggi come oggi, lo scontro davvero casuale è roba per i giochi più tradizionalisti.

  2. Mamma mia, la Nintendo è stata proprio bastonata dalla Play, che inizialmente doveva anche essere sua… XD
    Non conoscevo questi dettagli dietro il cambio di casacca!

    Moz-

    1. La Nintendo è sempre stata nota per non deviare dalla strada scelta, che fosse buona o meno :P
      Certo che perdere una killer application come Final Fantasy VII…

  3. Denis

    Si la Nintendo è una compagnia molto rigida, tieni conto he si è risollevata con le console portatili e la Wii al tempo perchè Nintendo 64 e Gamecube non hanno fatto molto.
    Il Gamecube ha venduto 20 milioni di pezzi usava mini dvd che rendevano scomodo convertire i giochi multipiattaforma ma in compenso era più potente della Ps2 che ha venduto 120 milioni di pezzi.

  4. C’è anche da dire che il supporto su CD permetteva non solo una maggior quantità di dati immagazzinabili sul singolo supporto, ma anche la possibilità di produrre il gioco su più CD con costi di produzione tutto sommato simili: il software era poi in grado di gestire il cambio di CD in-game, mentre cambiare una cartuccia sarebbe stato impossibile. Considerando che FFVII di CD ne occupava 3 (ok, c’erano i filmati che ciucciavano spazio e alcuni erano replicati su tutti e tre i dischi) farlo su cartuccia sarebbe stato veramente limitante.
    Che poi, come dice Grac, Nintendo sia specialista nell’andare per la sua strada e quindi prendere cantonate micidiali circa il 50% delle volte, non è in discussione.

    1. Denis

      Infatti non ricordo rpg puri su Nintendo 64, hanno fatto gia un miracolo gia per convertire Resident Evil 2 per via dei filmati che hanno dovuto spostare su Gamecube Eternal Darkness e Resident Evil 0, be anche la Switch usa cartucce, un’altro difetto che mi disse un barista e infatti è vero e che non mettono hard disk capienti, guarda su Wii U e la stessa Switch solo miseri 32 Gb, hanno rivilitazzato il mercato delle pen drive^_^

    2. Certi livelli di complessità mal si conciliano con la scelta delle cartucce. Ma vabbè, Nintendo ha sempre avuto la propria strada, che a volte è in salita e a volte è in discesa.

  5. Avevo scritto un commento dei miei “fiumanici”, ma d’un tratto è tutto sparito, spazzato via da una combinazione sconosciuta dei tasti “Backspace” e “Ritorno a capo”. Volevo andare a capo, ho inavvertitamente “pestato” il tasto “Backspace” appena sopra e PUF! Cancellato tutto. In sintesi: FFVII killer app per PlayStation e ha sdoganato il genere JRPG in Occidente, ma Nintendo calava ancora “pezzi da novanta”, con la differenza che ne aveva in numero assai minore. Le vendite di FFVII (9,8 milioni) sono superate da Super Mario 64 con oltre 11 milioni di copie ed eguagliate Mario Kart 64. GoldenEye 007 a quota 8 milioni e The Legend of Zelda: Ocarina of Time 7 milioni e mezzo. Di questi quattro titoli citati, tre rappresentano le fondamenta del gioco “moderno”:
    Senza nulla togliere ai meriti di Sony e ai capolavori per PlayStation, temo che la memoria di parecchi sia offuscata dall’invasione dei dischi masterizzati delle bancarelle che spuntavano a ogni angolo e bordo di marciapiede.


    PS: la tua voliera non appare più nel mio “reader” eppure sono iscritto. Se è per questo, ho appena pubblicato un post e nel “reader” non appare nemmeno il mio. Sarà lo zampino del nuovo editor a blocchi?

    1. Partiamo dal fondo: io ti vedo, ma per sicurezza, ricontrollo :)
      A volte penso che su WordPress mettano mano alle cose che funzionano per il solo scopo di cambiare, anche a costo di peggiorare qualcosa, ed è un vero peccato.

      Riguardo ai dati di vendita, ammetto di non conoscerli :P è naturale che Nintendo non sia stata a macerare nel cordoglio, considerando che è comunque andata avanti nel mercato console (laddove la Sega, di lì a pochi anni, avrebbe finito per ritirarsi dalla competizione delle piattaforme e si sarebbe concentrata sui giochi).

      Per chiudere il discorso sul soggettivo, dei giochi che citi mi piacerebbe giocare Ocarina of Time, mentre gli altri mi attirano poco: quella di Mario è una saga che mi ha stancato presto (farei un’eccezione per Super Mario Odyssey, che mi sembra molto originale) mentre 007 non mi ha mai affascinato.
      Ma ripeto, pura soggettività ;)

      PS: complimenti per la flemma con cui hai preso l’incidente con la tastiera. Io, per molto meno, già bestemmio Yu Yevon, divinità di Final Fantasy X :P

    2. Ho bestemmiato, ho bestemmiato tutti i non santissimi di Cthulu. Ocarina of Time è ancora uno dei miei action RPG che amo in assoluto. Super Mario 64 e Goldeneye devi contestualizzarli nel momento storico; oggi perdono ai punti con le nuove “leve”, ma ancora si difendono bene. Ho snocciolato i dati di vendita (presi da Wikipedia, poi esistono altre fonti specializzate) proprio per dire quanto hai scritto a proposito della fine di Sega. Sembra che esista solo “pleisteiscion” e che non abbia fatto passi falsi. Fare passi falsi in questo settore è spesso letale, Nintendo e Sony ne hanno fatti ma sono grandi aziende ancora attive nel settore perché li hanno saputi affrontare e superare.

    3. Denis

      Hai ragione i numeri non mentono, ma bisogna considerare che Nintendo ad esempio non da alternative sui generi Mario Kart non ha rivali per questo fa sempre ottime vendite,
      Ocarina of time è un capolavoro, ho giocato pure la versione Master Quest.
      Ma Nintendo poi la Rare l’ha venduta alla Microsoft.
      Ma non ero meglio non inamicarsi le Case è avere più frecce nel proprio arco?
      Ho anche il Dreamcast il canto del cigno “cieco” della Sega.

    4. Non credo si siano inimicati le case: la Nintendo ha sempre avuto come prioritaria la propria produzione, con le altre case che ricoprono un ruolo subordinato (molto o poco, a seconda della console).
      Però mi fermo qui, sono poco esperto di Nintendo :P

    5. Anche io ho ancora N64, PS1 e Dreamcast (che però va confrontata con PS2). La Saturn della Sega non se la passò meglio di N64. PS1 fu un autentico tsunami per tanti meriti di Sony, che intercettò le esigenze di un consumatore che stava cambiando preferenze.
      I rapporti con le terze parti di Nintendo sono sempre stati alquanto travagliati per via della stretta politica di controllo dei contenuti e gli alti prezzi delle “royalty”. Fino a quando Nintendo deteneva il monopolio le terze parti dovevano ingoiare il rospo. Sega con la Mega Drive fece leva su questo malcontento per aumentare il catalogo di titoli. Con PS1 aggiungi che le “royalty” di Sony erano più basse e che i costi di produzione erano di molto più contenuti. Senza contare che le cartucce le forniva direttamente Nintendo, mentre i Cd-Rom si potevano acquistare da una moltitudine di fornitori. Il contrasto alla “pirateria” (che da Sony fu invece sfruttata a suo vantaggio) sembra interessasse poco agli editori visto la base installata di PS1.
      Nintendo in quel periodo fu particolarmente poco lungimirante e rimase prigioniera della sua convinzione di essere ancora in regime di monopolio e di potercela fare con le proprie IP e team di sviluppo. Ne erano fermamente convinti. Uno dei rari momenti in cui Nintendo non ha capito assolutamente il cambio di mercato al quale si è aggiunto un concorrente che sorprese tutti.

  6. Denis

    Il Saturn aveva problemi con il 3D ma rendeva ottimamente il 2D la Ps1 il contrario.
    La Sony passò anche da una svolta più adulta giochi più realistici, temi maturi,mettere il doppiaggio nei giochi e renderli multilingua.
    Si ricordo il bollino di qualità Nintendo sui giochi.
    Dopo il Gamecube Nintendo non ha più tenuto il passo della potenza su console puntando su altro, comunque adesso e in pista con la Switch.

Vuoi dire qualcosa? Gracchia pure!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.