Lasciandomi distrarre da un sacco di menate collaterali (Lucius mi ha suggerito di tirare in ballo le locuste, come in The Blues Brothers, perciò sì, è stata colpa delle locuste. Delle locuste da Yuggoth) ho finito per rimandare il mio contributo a questo “giro di blog”, dedicato al 130° anniversario della nascita di Howard Phillips Lovecraft – uno scrittore noto per un sacco di cose
- nato sul finire del 1800
- vissuto soprattutto nel 1900
- desiderava essere nato nel 1700
- babbo di quel gioioso abominio di Cthulhu e di un sacco di altre mostruose “divinità” aliene
- e sì, negli ultimi anni – non che prima non si sapesse – si discute sul fatto che fosse pure un razzistone col turbo
A casa ho una bella selezione di saggi dedicati a Lovecraft, nel primo dei quali emerge un lato troll dello scrittore: avrei voluto parlare di quello, ma dovrò rimandare ad altra data. :P

I “graffi” sulla copertina sono dovuti al danneggiamento della plastificazione della copertina.
Non partecipare a questo blog tour non mi impedirà, però, di presentarvi i link degli amici bloggherecci che, a differenza di me, hanno diligenza e capacità di organizzazione: si parlerà di film, videogiochi, fumetti e altro ancora, purché con un riferimento all’opera di Lovecraft, perciò date loro un’occhiata
Per quanto mi riguarda, al momento,
Disonore! Disonore su tutta la tua famiglia! (…) disonore su di te, disonore sulla tua mucca
Vedrò di rifarmi in futuro. Per ora, dovrete limitarvi a FHTAGN e a leggere.
I partecipanti seri al blog tour
La Bara Volante → recensione film: Omicidi e incantesimi
Il Zinefilo → recensione film: Necronomicon
30 anni di Aliens → un’analisi di quanto Lovecraft ci sia in Alien
CitaScacchi → copertina scaccosa del fumetto “Cthulhu Tales”
Fumetti Etruschi → viaggio tra i mostruosi fumetti lovecraftiani di “Dampyr”
NonQuelMarlowe → storia del Necronomicon, il più famoso dei libri che non esistono
Gli Archivi di Uruk → post multiplo con le schede delle più recenti pubblicazioni di HPL in italiano
IPMP → post multiplo con più locandine d’annata possibili di film ispirati ad HPL distribuiti in Italia.
Pietro Saba World → recensione film: Color Out of Space
Non c’è paragone → recensione film: Re-animator
Directors’ Cult → recensione film: Re-animator
In Central Perk → recensione film: Il seme della follia
Solaris → recensione film: L’isola degli uomini pesce
Storie da birreria → I videogiochi lovecraftiani
Duecento Pagine → La casa delle streghe. H. P. Lovecraft e l’architettura del male
Sicilianamente → The Call of Cthulhu
interessante questo blogtour, peccato che io gli anniversari importanti non li sappia mai; sennò mi sarei preparato qualcosa, anche se in pieno studio
L’anniversario è oggi, magari fai ancora in tempo ;)
ho postato su fb la mia recensione della raccolta di racconti^^
per il resto tra un minuto esce un post di argomento totalmente diverso LOL
I graffi gli danno un tocco di maledetto che non ci sta per niente male! :–D
Ormai ho capito che l’imperfezione è nel mio destino, non è raro che io compri qualcosa che ha dei difettucci strutturali XD
Grazie per aver condiviso l’iniziativa ^_^
Avrei preferito prendervi parte, ma sarà per la prossima volta ^^ intanto la segnalo, è meglio di niente :D
Sarà per il 150° anniversario :-D
O per il 131°, vai a sapere XD
La numerologia delle cifre tonde ha il suo fascino, ma alla fine della fiera, restano tutti dei numeri :P
Ho rubato indiscriminatamente 😏
Hai fatto benissimo! :D
Lo adoro….ho letto “Lovecraft” e sono partita x la tangente 🤪
Anche a me piacciono molto i suoi abomini, sono suggestioni sempre attuali <3
Concordo 😊
Che Lovecraft sia razzista o erano i tempi? infatti i neri li chiama negroidi, ho letto Kadath, ho pure un libro di racconti, anni fa avevo più libri sullo scrittore c’e pure uno ambientanto in Antartide che ricorda un film del 1982…
Era certamente intollerante e offensivo verso le persone di certe origini, non perché facesse uso di parole come “negro” o “negroide” (non l’ho letto in originale, ma ai suoi tempi, la polemica sulla “parola con la N” non era nemmeno vicina a nascere) ma perche imbastiva discorsi offensivi e scriveva poemi in cui assimilava quelle persone a mezze bestie.
Ai tempi era una visione sicuramente più diffusa, oggi meno (ma ancora tiene, lo sappiamo) ma questo non rende la posizione meno aberrante.
Il discorso sta nel fatto, però, che essere un artista o un narratore non significa essere immune dai pregiudizi: la forma mentis di chi scrive influenza certamente l’opera di un artista, ma a me interessano le storie che ha scritto Lovecraft, non i tarli che lui aveva in testa.
A me le sue creazioni (i racconti) piacciono e questo mi basta – di certo non rischio di elevarlo al di sopra di ciò che era, so che aveva posizioni aberranti, ma voglio concentrarmi sul suo meglio e lasciare i suoi sciocchi pregiudizi dove stanno ;)
Grazie per il follow
Di nulla. Piacendomi scrivere, può essere utile informarmi sulle armi, dato che non ne capisco nulla ^^
Grande
Ah ah ah grande! Te la sei cavata alla grande! Non sia mai che Crhulu se la prenda a male!
È uno che ci tiene, Cthulhu, siamo sempre tutti nei suoi sogni!
Sopratutto quando vai a dormire dopo che ti sei abboffato a cena della peperonata!
Pingback: Lovecraft 130 – La cupa voliera del Conte Gracula | ilperdilibri
Ora sono curioso di conoscere quel lato troll, non aspettare troppo ;)
Cercherò di farlo il prima possibile ;)
Fiuuu fortuna che c’è sempre il conte, come stai ?
Io sto bene, ti ringrazio. E tu? :)
Ti ricordi di me ? Naaaaaaaaa
Ricordo che avevi apprezzato un mio post su un libro di fantascienza, anche se non è il tuo genere. Ma ammetto di non ricordare in quale situazione ci siamo conosciuti :P
Per strada al bar in disco
O nella voliera cercavo becchime 🦅
Ma dimmi di te chi si nasconde sotto quelle piume
In disco… ne dubito, non sono fan del ballo e della ressa (non lo ero nemmeno prima del virus :P ).
Chi sono? Un uomo abbastanza nella media, ti dirò ^^ vivo a Cagliari e sono un appassionato di storie.
Beato te
Che bel mare hai Gracula vien voglia di starci un mese, ma se vengo a settembre volo via con la bora ?
Il vento tende ad aumentare a settembre, ma si fa intenso più avanti (e non arriva a livelli di bora) perciò te la puoi cavare con un pullover per la sera ;)
Ma piacendomi il freddo, potrei sottovalutare il vento, tienine conto XD
A me basta il vostro mare e i vostri formaggi
( anche gli oggetti d’oro )