La Gazzetta della Gracula, su Telegram

Come annunciato nel post di complehalloween, e in coda alle ultime gracchiate qui sulla voliera, ho aperto di recente un canale Telegram.
Molto in breve, vi spiegherò i miei nefasti piani per quel piccolo spazio, ma prima…

Cos’è Telegram?

Molti di voi sapranno già che programma sia Telegram, probabilmente meglio di me, ma a beneficio di chi non lo conosca, spenderò poche parole a riguardo.
Telegram è un programma – in furbofonese stretto, un’app – di messaggistica istantanea: avete presente Whatsapp? Ecco qualcosa di simile, ma più efficiente.
Telegram è disponibile, gratuitamente, sul Google Play per i furbofoni Android (e immagino anche sugli store degli altri sistemi operativi) ma è anche possibile usarlo direttamente da browser cliccando qui oppure scaricarlo per diversi sistemi operativi, Linux compreso, cliccando qui.
In tutti i casi, per usare Telegram sarà necessario dargli in pasto il proprio numero di furbofono, ma chiunque voglia scambiare messaggi con qualcuno senza dare il proprio numero, può scegliere un nome utente (username) dalle impostazioni del proprio account e fornire quello ai suoi nuovi contatti.

Ok. E cos’è un canale Telegram?

Un canale Telegram è uno spazio attraverso cui diramare comunicazioni ai propri iscritti (l’iscrizione ai canali è gratuita): alcuni blogger, vlogger, podcaster e altre figure definite da un neologismo in inglese usano questi canali per avvisare i loro iscritti che sta per uscire un nuovo articolo/video/podcast, per proporre sondaggi e così via, a piacere.
In tempi recenti, per i proprietari dei canali che desiderino sfruttare questa nuova caratteristica, è stata aggiunta la possibilità di commentare i singoli post sul canale, tramite un barbatrucco che sfrutta i gruppi Telegram (che funzionano grossomodo come quelli di Whatsapp).

Che informazioni ti do, iscrivendomi al canale o commentando?

Gli amministratori del canale, se sono più di uno, possono vedere qualche informazione di chi segue e/o commenta i post

  • immagine di profilo
  • nome di profilo
  • nome utente (quello che potete fornire al posto del numero di telefono, ne parlavo più su)
  • eventuali informazioni che chi commenta potrebbe aver scritto nella scheda “Bio” del proprio account (per esempio, mentre scrivo queste righe, io ho in bio Una vita allo stato bradipo ^^)

Settando una privacy stretta per il vostro account Telegram, l’amministratore di un canale o di un gruppo con cui interagite non potrà vedere il vostro numero di furbofono: quelli di Telegram prendono molto sul serio la questione della privacy.

La Gazzetta della Gracula

La Gazzetta della Gracula è il nome del mio canale Telegram – non lasciatevi fuorviare dal nome, non è una rivista né una testata giornalistica: volevo un nome scherzoso e che contenesse due sostantivi che iniziassero per G! :P
Sul canale posterò, ogni tanto, comunicazioni di questo tipo

  • l’uscita di nuovi post qui sul blog, più o meno in contemporanea
  • anteprime criptiche circa i futuri post sulla voliera: le rare volte in cui mi sarò organizzato per tempo, metterò sul canale un frammento di immagine o di testo, a mo’ di “indovinello”, con la data di uscita dell’articolo
  • mini-post su argomenti comuni per la voliera: un fumetto, un libro, un gioco, etc., qualsiasi cosa di cui non abbia parlato qui in modo esteso, ma di cui potrei gracchiare un giorno in modo più approfondito.
    Una sorta di anteprima per un articolo da pubblicare in futuro. Molto in futuro… ;)
  • varie ed eventuali: segnalazioni di materiale interessante che si può trovare online, foto che ho scattato in giro per Cagliari (è una città molto vecchia e ha degli scorci interessanti, a volte persino spettrali) e magari una spaghettata di fatti miei, ogni tanto

Per il momento è tutto, per quanto riguarda La Gazzetta della Gracula. Passate una bella giornata!

Ti interessa il canale Telegram della cupa voliera? Puoi unirti a questo link
LA GAZZETTA DELLA GRACULA

19 pensieri su “La Gazzetta della Gracula, su Telegram

    1. Ma figurati, seguimi nei luoghi e nei tempi che ti riescono più comodi, basta che quando vado in bagno io stia da solo XD
      Più seriamente, non c’è alcun obbligo, il canale è un complemento del blog, ma quest’ultimo resta centrale per le mie gracchiate ;)

  1. Auguri per il tuo canale. Per ora mi sta piacendo e stai tentando anche me di abilitare i commenti ma vorrei farlo solo per quelli che non hanno un post. Ci manca solo che per pigrizia inizino a commentarmi i post sul canale e non sul blog 😆
    Saluti a presto.

Vuoi dire qualcosa? Gracchia pure!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.