Alcuni anni fa, ho gracchiato di un’avventura per PS3 intitolata Murdered: Soul Suspect: in quel gioco, un agente di polizia viene ucciso dal serial killer su cui stava indagando e si ingegna a sfruttare il suo nuovo stato di fantasma – con relativi poteri – per scoprirne l’identità e fermarlo.
Era una storia piuttosto seria, con qualche passaggio crudele.
Oggi, Denis ci porta dall’altro lato del tema “fantasma indaga sulla propria morte” con Ghost Trick: Detective fantasma, un’avventura della Capcom… ma lasciamo che ce ne parli direttamente Denis, che come sempre ha recuperato e fornito alcune immagini a corredo del post.
Buona lettura!
Ghost Trick: Detective fantasma, di Denis
Titolo: Ghost Trick: Detective Fantasma
Genere: avventura punta e clicca
Anno: 2010
Piattaforma: Nintendo DS
Trama
Vi ritrovate morto in una discarica, una lampada vi parla e scoprite di essere un fantasma con annessa perdita della memoria, ma siete dotati del potere della manipolazione degli oggetti, il ghost trick.
Una volta accettata la vostra condizione, avrete tempo fino all’alba per scoprire la verità sulla vostra morte.

D.O.A. Cadavere in arrivo
Il gameplay si divide in 2 fasi distinte: la prima è di investigazione, toccando lo schermo tattile con il pennino potrete muovervi negli scenari, manipolare gli oggetti per arrivare alla fine dello scenario, cercare un personaggio o un’oggetto importante ai fini della storia.
Mentre vi muovete in modalità ghost, lo schermo diventa rosso e le silhouette dei personaggi in arancione, mentre i punti di spostamento sono in azzurro; se capitate su un’oggetto, dovete cliccare trick per muovere l’oggetto, attivare pulsanti etc.
L’altra fase consiste nell’evitare la morte di un personaggio: avete 4 minuti di tempo per manipolare gli oggetti e creare l’evento necessario per scongiurare il decesso del personaggio da salvare.
Alcuni personaggi, una volta salvati, potranno comunicare con voi.
Per spostarvi in un altro scenario, dopo aver risolto gli enigmi, potrete usare le linee telefoniche.

Ghost – Fantasma
Il gioco presenta un’ottima grafica con personaggi animati a mano: si nota il tocco dell’autore di Phoenix Wright Ace Attorney, con personaggi strampalati e dai comportamenti assurdi, come la guardia che fa il ballo antipanico, e più avanti vi aiuterà pure il fantasma di un volpino, dotato del potere di scambiare oggetti della stessa dimensione.
La trama si rifà un po’ a Ghost (per il fatto di poter spostare gli oggetti) e non so se ricordate questo film, D.O.A. Cadavere in arrivo, con Meg Ryan e Dennis Quaid, degli sfortunati registi del disastroso Super Mario Bros., Annabel Jankel e Rocky Morton, in cui il protagonista aveva solo 24 ore per scoprire chi l’aveva avvelenato.
Un gioco adatto per partite anche brevi, appassionante per la trama e la simpatia dei personaggi.
Il post è dedicato al volpino Missile, il cane che vi aiuta nel gioco, disegnato sul modello del vero cane, deceduto nel 2018 all’età di 11 anni, dell’autore Shu Takumi.


Jerry Zucker approved
Due gracchiate finali del Conte G.
D. O. A. Cadavere in arrivo non l’ho visto. Un po’ sono curioso, un po’ ho paura, dopo che i due registi hanno girato un Super Mario a dir poco confusionario. :P
Il gioco, a meno di riedizioni/remastered varie, dovrò metterlo nel mucchio dei miei desideri proibiti di non possessore di un Nintendo DS: lo spunto è divertente e la caratterizzazione dei personaggi è graziosa (non ci starebbe male un miglioramento grafico o, al contrario, una riduzione a una pixel art più sfacciata e spartana, ma anche più caratteristica).
L’hanno fatto per iOs Conte basta che trovi un 2Ds che di fatto e retrocompatibile con i giochi Ds.
Non ho dispositivi apple :P (e difficilmente ne avrò, sono costosi).
Riguardo al DS, un giorno magari ne comprerò uno ^^
Un gioco davvero molto interessante di cui non avevo sentito mai parlare. Il game play è davvero molto interessante e anche il design dei personaggi mi ha molto colpito (d’altronde l’autore è lo stesso di Ace Attorney). Un articolo davvero interessante!
Già, questo gioco ha messo curiosità pure a me ^^
Una perla nascosta, ottimo anche Phoenix Wright ma ne ho giocato solo uno della saga.
Anche Professor Layton è consigliato.
Anch’io di Phoenix Wright ne ho giocato solo uno e devo ammettere che è stato davvero molto interessante.
Il Nintendo! Quanti bei ricordi… I giochi vintage hanno ancora il loro perché e ammetto che alcuni li preferisco nettamente a quelli nuovi
Certi giochi sono invecchiati così bene da far spavento, a prescindere dalla macchina su cui giravano: per esempio, il primo Valkyrie Profile (il cui unico difetto è il modo macchinoso in cui si può ottenere il vero finale).
Si, non richiedono mille tasti, comunque su Ds c’è stata un’ondata di avventure punta e clicca per via dei due schermi di cui uno tattile e il pennino.
Giocato su DS, mi è piaciuta molto la storia e i personaggi, il gioco più o meno, gli enigmi inizialmente appaiono interessanti poi capisci che essendoci poca roba su schermo basta provare tutto con tutto e la si sfanga in fretta.
Si il gameplay è limitato ma la storia e i personaggi reggono tutta l’impalcatura
Il classico delle avventure grafiche: usa tutto con tutto (alcune, anche così, fanno sudare sangue XD ).
Sopratutto quando devi salvare qualcuno con i 4 minuti, li diventa difficile perchè non puoi fare con calma
Murdered: Soul Suspect l’ho comprato un mesetto fa, dovrei giocarci a breve, le premesse sono interessanti ;)
Murdered è carino :)
Murderer lo avevo iniziato, per provarlo ma poi è rimasto lì tra i titoli non giocati e rimandati.
Il gioco sembra molto bello ma anche io devo accantonarlo, salvo riedizioni. Potrei optare per un emulatore ma per ora ho già tanta roba presa legalmente da iniziare e portare a termine.
Anche io ho un tot di roba comprata per piattaforme varie e che non ho ancora toccato (faccio scorta per l’inverno XD ).
Murdered è un buon gioco non lunghissimo, pensa che ho trovato 15 giochi della Psp a 50 centesimi l’uno, ma non so quando li giocherò, e questa settimana ne ho venduti 15 giochi del 360 ma il risultato è sempre che ne ho troppi^_^
Avere troppi giochi non mi dispiace, basta che siano giochi interessanti (forse non li si giocherà tutti, ma si guadagnerà la possibilità di farlo, prima o poi).
Semplicemente c’era l’offerta 5×1 e tre giochi erano pure sigillati, alcuni li venderò (3-4 non di più) e gli altri sono finiti in collezione, purtroppo non c’erano giochi di ruolo e collection..
Comunque l’ho visto al Gamestop Sinking City veniva 12 euro usato
Grazie mille, cercherò di metterci sopra lo zampone, anche se ha basse valutazioni nelle recensioni.
Ma se è pseudo-lovecraftiano, qualcosa di buono lo avrà!