Doveva succedere, alla fine: anche io sono stato forzatamente introdotto alle poche gioie e ai numerosi dolori di Gutenberg, il nuovo editor a blocchi di WordPress.

(Fonte: La Comunicazione)
Vi rovinerò la sorpresa dicendo che l’ho odiato dal primo minuto, l’ho trovato controintuitivo e macchinoso; i colleghi della Geek League lo sanno bene, dato che in privato mi sono sfogato con loro lanciando parecchi “frastimus” (maledizioni, in sardo).
Da chi ti caliri una gutta sirena (che ti cada addosso un blocco, molto appropriato per le funzioni del nuovo editor!) a chi ti caliri una gutenberg sirena il passo è stato breve…
Il tutto mentre il buon Arcangelo ha cercato di calmarmi, dicendo che alcune funzioni del nuovo editor non sono male.
Ora: una cosetta utile l’ho trovata, ma per le mie esigenze, l’editor classico è tremila volte più funzionale e semplice da usare: non ho avuto bisogno di alcun tutorial, quando ho iniziato a fare i primi esperimenti con la piattaforma, mentre col nuovo non riesco nemmeno a mettere le foto dove voglio io, senza usare la visualizzazione in html.
Ma per puro caso ho visto la luce, scoprendo una complicatissima… no, è davvero una scemenza di procedura, quella per tornare all’editor classico!
Con l’aiuto delle future dominatrici delle terre emerse, le mega-mantidi mutanti, ho ottenuto l’aiuto di un abile mantecnico, esperto di queste faccende.
È davvero un abominio genetico molto capace, digita alla velocità della luce pur avendo solo due falci! Non ho capito come faccia a usare il mouse, ma lasciamo un velo di mistero su questi esseri.

(Fonte: Public Domain Pictures)
Lascio dunque la parola al mantecnico e ai suoi screenshot, così che possano scaldare di nuovo l’acqua a beneficio di chi non si trova bene con il nuovo editor a blocchi.
Davvero, è una cavolata vergognosa, un passaggio in più che fa sprecare pochi secondi, ma fino a quando il mantecnico non l’ha trovato, ho fatto progetti di migrazione del blog ad altra piattaforma. Sul serio…
Attenzione!
Questo è un guest post proveniente dal futuro, cioè quando le mega-mantidi domineranno le terre emerse.
Nel caso che io sopravviva in qualche modo all’avvicendamento delle specie dominanti, non mi farà male, ingraziarmi i nuovi padroni. :^P
Continua a leggere “Domare Gutenberg 101, ovvero “Non mi trovo bene con l’editor a blocchi””