
Buona vigilia di Ognissanti a tutti quanti!
Oggi, per la festività pop di All Hallow Geek, i supererrori supereroi della Geek League escono in missione coi loro costumini sgargianti per ciarlare di argomenti a tema mostri, cose cupe e tenebrose… ma solo se divertenti e a distanza adeguata gli uni dagli altri, fino a quando il piccolo mostro, reale e pericoloso, noto come Covidio XIX si degnerà di lasciarci in pace.
Dal lato della voliera, ho deciso di parlare di un film che più a tema di così non potrebbe essere: di tratta di Coco, una bella storia Disney Pixar sul Dia de los muertos, ovvero il giorno dei morti messicano.
En passant, questo mi ricorda che qualche anno prima di Coco uscì un altro film d’animazione su questo argomento, Il libro della vita, e anche quello era carino per tanti motivi… ma oggi mi dedicherò a gracchiare di Coco.
Fate accomodare le vostre calavera sul divano, che tra poco si parte!
Coco 101

La famiglia Rivera pratica l’arte della calzoleria da diverse generazioni, sin da quando la capostipite Imelda fu abbandonata con la figlia Coco dal marito musicista, dedito a inseguire la sua carriera musicale.
Sin da allora, la musica è diventata un tabù nella famiglia, con gran cruccio del giovane Miguel, talentuoso chitarrista e ammiratore dell’artista Ernesto de la Cruz.
Durante il giorno dei morti, Miguel litiga con i parenti che lo vogliono tenere lontano dalla musica e fugge di casa per partecipare a uno spettacolo per nuovi talenti… ma a causa di una sua scelta errata, viene colpito da una maledizione che lo trasforma in un essere a metà tra un vivente e un defunto.
Ormai incapace di interagire con il mondo dei vivi, Miguel viaggia fino all’aldilà, in cerca di una benedizione che gli permetta di tornare tra i vivi prima del sorgere del sole – perché a quel punto dovrà restare tra gli spiriti per sempre!

Continua a leggere “Geek League presenta: Hallowgeek. E nella fattispecie, anche Coco”