Behind Dive: dietro le quinte di Immersione

Et voilà! Reduci da un’influenza che non ci toccava da quattro anni circa, eccoci finalmente – con tutte e sette le personalità – al richiestissimo momento dei pettegolezzi su Immersione: eh, quante ne racconterò, di cose succose. Quante…
No, così creerei delle aspettative degne del peggior clickbaiting! (!!1!11!)
Venendo al dunque, iniziamo il nostro viaggio Behind the Candelabra dietro le quinte di Immersione! Puntata per puntata – circa, non ho qualcosa da dire su tutti i capitoli…

Continua a leggere “Behind Dive: dietro le quinte di Immersione”

Immersione, epilogo

Riassunto della puntata precedente

La simulazione olografica diventa reale al risveglio di Cthulhu, che emerge dalla Cittadella facendola a pezzi. Mentre Cthulhu urla, schiaccia e divora chiunque trovi intorno a sé ed Eleonora – gravemente ferita – cerca di salvarsi come può…

Epilogo

La scossa provocata dalla metamorfosi pizzica ogni mio tessuto, mentre indosso la nuova maschera: i capelli cadono e bruciano con un lampo violetto, la pelle si lacera rivelando le squame. I vestiti si stracciano, le ossa delle gambe si deformano e saldano e i piedi si allungano, diventando una coda.
Con la coda dell’occhio, vedo che Giovanni è in estasi: gli piace tanto, osservarmi mentre manifesto i miei diritti divini! Probabilmente starà misurando ogni parte del mio nuovo corpo con l’approssimazione di un millimetro – chissà perché è così convinto di avere questa grande consapevolezza dello spazio… l’ho proprio rintronato!
Mi sbilancio in avanti per cadere nell’acqua, mentre le squame già formate diventano luminose: fa buio presto, in questa stagione!

Inspiro, e soffoco, quando l’acqua salata invade i miei polmoni ancora umani, fino a quando si aprono le mie branchie e l’apparato respiratorio del mio simulacro finisce di mutare.
Che gran fastidio, vivere nella materia: nei piani concettuali e nel Sogno c’è molta più libertà, mentre qui non viene mai ereditata per intero, l’onnipotenza di quei mondi. Serve sempre qualcosa per respirare. O per mangiare. O per riprodursi.

– Tieni, Maestro – Giovanni, inginocchiato di fronte alla riva del nuovo lago salato di Corsate, mi porge le cuffie col microfono. Ahimè, Angéllos non è telepatico come Alistair, perciò le indosso e mi preparo alla ricerca della pietra: credo che sia nel punto più profondo del lago, al centro della conca, dove si trovava la Cittadella delle Scienze. Proverò da lì.
Ho anche un punto di riferimento: la cima del palazzo di Cthulhu – della parte materializzata – emerge dalla superficie del lago, formandosi lentamente dove prima sorgeva la Cittadella.
Continuando così, in pochi giorni l’intera R’lyeh si troverà in mezzo all’Umbria. E tutto questo non sarebbe successo, senza il contributo di quella donna!
Grazie, Eleonora!

– Quella donna… mi ha dato grandi soddisfazioni, come operatore.
– Immagino che sia ormai morta, Maestro.
– Già. Che peccato, forse avrei potuto ingannarla per fargliene richiamare almeno un altro. Forse: era curiosa e ingenua, ma non scema. Non sarebbe certo caduta nell’imbroglio del videogioco una seconda volta, ma qualcosa avrei inventato.
– Per esempio, Maestro?
– Avrei potuto farle credere di portare sulla Terra il nemico naturale di Cthulhu. Magari facendoglielo partorire, perché no. In stile Whateley. E invece… Quel che è fatto, è fatto. Giovanni, quanto manca all’alba?
– Sei ore, Maestro.

Meglio darsi una mossa, quella pietra non dovrà stare qui, non col sole a picco, nemmeno se dentro una scatola: se si dovesse spaccare e la pietra dovesse essere vista – prima o poi, verranno delle persone a indagare sul lago – potrei finire per indossare quella maschera in pieno giorno.
Sarebbe una gran, brutta situazione: mi ci vorrebbero secoli, per tornare sulla Terra.
– Resta in guardia, Giovanni e avvisami se succede qualcosa di speciale. Io vado.

Nuoto da soli due minuti, eppure i frutti del Caos sono già maturi: intorno a me, c’è solo gente morta.
Cadaveri stritolati. Affogati. Mutilati. In parte mangiati, ma non credo da Cthulhu. Lui non mastica cibo così piccolo, lo ingoia tutto intero.
Altri corpi sono in parte coperti dalle macerie: emergendo dalla Cittadella, il Re di R’lyeh deve aver scagliato detriti ovunque.
Credo che quella sia l’ex portineria.
Certo che, quando lo svegliano e interrompono i suoi sogni, Cthulhu mostra un gran brutto caratteraccio…

Il prototipo è ancora acceso, ne sono sicuro, perché sta continuando a gettare acqua presa dall’oceano come un tombino rotto: le correnti sono un vero pasticcio.
Non si può negare che io faccia le cose per bene: violazione delle leggi della fisica con garanzia a vita! Alla faccia del CERN.
I parenti del Re sono intenti a pasteggiare con le carcasse dei miei ex compagni di corso e professori: alcuni di quei batraci non si degnano nemmeno di riverirmi, quando nuoto al loro fianco. Che ringrazino i loro Dei, io non do alcun valore alla vanità, altrimenti sarebbero morti pure loro!

Chissà dove è finito il prototipo.
– Maestro, – dice Giovanni – stando ai siti di news, la protezione civile e i militari sono stati inviati qui alla Cittadella: sembra che l’esercito abbia rinunciato a contenere l’avanzata di Cthulhu verso il mare a causa dell’inutilità della cosa, adesso preferiscono capire cosa sia successo!

È ora che mi dia una mossa, nessuno deve mettere le mani sulla pietra, a meno che non lo decida io.

– Maestro, inizio a sentire gli elicotteri e le sirene! E mancano due ore all’alba…
Se continua così, dovrò risvegliare Giovanni prima del tempo, ma sarebbe uno spreco colossale, so che mi servirà più avanti. Potrei però eludere i bipedi in acqua, Angéllos mi darebbe dei vantaggi innegabili; in più, è pieno di parenti di Cthulhu e Dagon e potrei arrivare alla notte senza incappare nemmeno in un sommozzatore vivo. Giusto in tempo per indossare la maschera dell’Abitatore e scappare con la pietra e la pancia piena…
Ma forse non ne avrò bisogno: ecco il prototipo, finalmente, a cento metri dai ruderi della Cittadella. O come direbbe Giovanni, se sapesse davvero prendere le misure, “a cento metri e 2 centimetri”.

Due bestie dell’Abisso si stanno sollazzando, prendendo sul grugno la corrente oceanica evocata dalla macchina. Bipedi acquatici e squamosi, i perditempo del mare! Forse è per questo, che i fannulloni di Innsmouth li prendono come amanti: è una questione di affinità!
Quando mi avvicino, si voltano verso di me e spalancano le fauci: che vogliano spaventarmi? O… bah… mangiarmi?
Forse, questi stupidi cosi non evitano di venerarmi perché sono blasfemi: non hanno capito chi io sia!
Scatto verso uno di loro, che mi viene incontro, mentre l’altro si mette di traverso tra me e il prototipo. Azzanno il mio avversario sotto le costole, mentre lui mi afferra la coda: mollerà presto la presa, il mio veleno sarà in circolo prima che possa torcermela.
E infatti, la bestia viene presto colta da spasmi e lascia la mia coda, lanciando ultrasuoni d’agonia: il suo compagno cambia espressione, ma ancora non si allontana dal prototipo, anzi, avanza verso di me, anche se meno baldanzoso di chi l’ha preceduto.
Basta così, è stata una giornata lunga: caccio gli artigli nella cassa toracica del primo e apro in due il suo torso: il sangue si propaga nell’acqua come una nuvola, mentre gli organi smettono di essere interni. Il compagno ancora vivo smette di avanzare; i suoi occhi sono più espressivi di quelli di un pesce, forse ha parenti umani: ci leggo il terrore.
Scappa. Forse spargerà la voce… ma non importa, ormai il prototipo è alla mia portata.

End – e la demo si ferma. L’acqua dell’oceano e la città di R’lyeh smettono di trasferirsi qui, lasciando solo alcuni pezzi del palazzo di Cthulhu e qualche quartiere.
Spengo la console e la sbuccio; stacco l’hard disk e sotto, eccolo lì: il mio Trapezoedro scintillante!
– Ce l’ho, Giovanni: prepara i miei vestiti di ricambio, dobbiamo andare.
– Maestro, ormai i soccorsi e gli investigatori sono qui, è questione di minuti. Come faremo?

Il Trapezoedro: forse è il caso di cercare qualcuno o qualcosa che ci guardi dentro, aiutandomi a cambiare maschera…
Questa giornata non vuol proprio saperne di finire!

Per adesso, la storia finisce qui: spero che vi sia piaciuta, ma se così non fosse – per buchi di logica, tecnica di scrittura piatta, grammatica maccheronica o qualsiasi altra cosa – lo spazio per i commenti è lì apposta, alla fine di ogni capitolo!
Se qualcosa dovesse esservi piaciuto in modo particolare, i commenti sarano sempre lì – così, mi potrò fare un’idea dei miei punti forti come aspirante scrittore.
Prossimamente, ma non so quando, lo specialone dietro le quinte di Immersione: fino ad allora, la voliera sapete dove trovarla!

Immersione, capitolo 12

Riassunto della puntata precedente

Eleonora scopre l’identità del Re della città sommersa: è Cthulhu! Scopre anche di non poter interrompere la demo in presenza del Re e che il programma la disorienta per impedirle di uscire dalla stanza. Tutto questo mentre qualcuno prende a pugni la porta dell’aula, nella realtà, probabilmente disturbato dal canto del Re.
Per limitare i danni, Eleonora dovrà trovare il modo di risvegliare Cthulhu: sarà un bene?

12

Il canto delle balene si interrompe, lasciando spazio alla raffica di pugni contro la porta: quel suono mi preoccupa, perché temo che qualcuna di quelle mani potrebbe finire contro il mio viso, anche se sono una donna… sempre che finalmente sfondino quella dannata porta!
Ma una folla inferocita non è certo in grado di competere con Cthulhu che allarga i suoi tentacoli a raggiera, incorniciando delle fauci piene di zanne che non fanno certo pensare a un mollusco – se non fossi così incazzata con Ali, avrei paura!
Il Grande Antico inspira, ingurgitando acqua come se fosse Cariddi. Ho un sospetto, perciò ficco lo smartphone in tasca e mi tappo le orecchie: Cthulhu mi investe con un mostruoso grido binaurale, che sovrasta tutti gli altri suoni.
Qualcosa mi colpisce alla pancia e al seno, scagliandomi all’indietro: a causa dell’impatto, l’aria lascia i miei polmoni e quando provo a inspirare, butto dentro solo acqua, fredda e salata.

Acqua?
La rigetto tossendo, mentre mi schianto contro qualcosa che va in pezzi, forse il vetro di una finestra: la spinta mi sbatte contro il terreno, facendomi rotolare via mentre continuo a vomitare acqua di mare.
Quando finalmente mi fermo, coi polmoni in fiamme, cerco di rialzarmi, ma riesco a malapena a voltarmi per vedere il cielo nuvoloso e scuro: il braccio sinistro mi fa un male cane, credo che si sia rotto.
Adesso, l’unico suono è un rombo, come se fossi vicina a delle cascate; sono così fradicia e gelata che temo di essermela fatta addosso.
Muovo le gambe, ma le sento così pesanti… a ogni modo, è già un bene che le senta, so che tra poco ne avrò bisogno.
Piego la testa all’indietro ed ecco la Cittadella, a dieci metri da me e a testa in giù: sta crollando, spaccata in mille pezzi da Cthulhu che emerge dalle sue viscere, mentre un torrente di acqua gelida viene sparato in aria, coprendo la metà inferiore del corpo del mostro. Sembra una fontana, decorata con la statua più agghiacciante di sempre.

L’urlo di Cthulhu sovrasta le grida delle persone, schiacciate dalle macerie o afferrate per venire divorate come patatine, mentre cercano di fuggire. È orribile, ma mi fa venire in mente Rampage.
Che io sopravviva o meno, temo che finirò all’Inferno!
P… pau… pause! – ma la simulazione non si ferma. “Nessuna stregoneria minore può funzionare in presenza del Re”, diceva Angéllos… o forse non è più una simulazione.
Angéllos. Quanto vorrei prenderlo a calci, per non parlare del suo creatore: vai a sapere chi o cosa sia davvero, Alistair!
Mi rigiro sulla pancia e artiglio la terra bagnata col braccio destro, ancora intero, spingendo come posso anche con le gambe: a costo di strisciare, non voglio stare qui a farmi ammazzare dal “Re di R’lyeh”!

Spero che quel coso non mi veda…

Ormai manca solo un capitolo, per concludere la storia: sperando che fino a qui sia piaciuta, attendo al gran finale chiunque avrà la pazienza di leggere! ;^)