EDIT: il 25 maggio 2018 è entrata in vigore una nuova legge europea sul trattamento dei dati personali, la GDPR (General Data Protection Regulation, o Regolamento generale sulla protezione dei dati): qualcosa cambierà, qui sulla voliera?
Non dovrebbe cambiare niente per me, i dati dei visitatori a cui posso accedere si dovrebbero limitare all’indirizzo email utilizzato per commentare i miei post – ne parlo a seguire, fa parte della stesura dell’informativa che scrissi qualche anno fa, basta solo scendere fino al paragrafo Chi mette le mani nella biscottiera? D’altro canto, Automattic ha dovuto aggiornare qualcosa, perciò potreste voler cliccare su qualche link utile (in inglese)
- Automattic e il GDPR
- Il modo in cui Automattic gestisce la privacy dei visitatori di un blog ospitato su WordPress.com
- La politica sulla privacy condotta da Automattic
Così dovreste avere tutte le informazioni necessarie riguardanti Automattic, la privacy, il GDPR, i cookie e tutto il resto.
Continuerò a lasciare qui sotto la vecchia pagina su cookie e privacy di questo blog, perché qualche link potrebbe essere ancora utile e perché ci ho messo più di due ore a comporla, a suo tempo! :D
Informativa su privacy e cookie, old but gold (vecchia ma buona, traduzione non letterale)
La cupa voliera del Conte Gracula è un blog ospitato sulla piattaforma WordPress.com, un servizio di blogging gestito da Automattic, un’azienda con sede legale e giurisdizione negli USA.
Per funzionare, questo blog fa uso di cookie, cioè di file di testo che vengono generati e salvati sul vostro browser quando interagite con una pagina del blog.
Per chi non dovesse saperlo: il browser è il tipo di programma usato per navigare su internet. Alcuni nomi famosi di browser sono Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, Opera…
Cookie 101
Tornando ai cookie, essi hanno diverse funzioni
- alcuni sono necessari per il funzionamento di un sito (cookie tecnici)
- altri non sono indispensabili, ma sono utili per rendere la navigazione di chi legge (cioè voi e me) più agevole, per esempio permettendo a chi legge di salvare opzioni come la lingua scelta per visualizzare il sito o altre piccole personalizzazioni (sempre cookie tecnici. Credo)
- altri ancora hanno la funzione di raccogliere dati anonimi sull’utenza (cioè su chi legge, sempre voi e me) al fine di stilare statistiche utili al miglioramento del servizio – per esempio, raccogliendo informazioni su eventuali malfunzionamenti del sito (se raccolgono dati resi anonimi, sono equiparati ai cookie tecnici. Per ora)
- alcuni servono alla fornitura di messaggi pubblicitari mirati grazie alla creazione di un profilo identificativo dei singoli utenti – e del loro comportamento in rete – di un sito web (cookie di profilazione)
I cookie tecnici non richiedono il consenso dell’utente di un sito per essere scaricati sul dispositivo con cui navigate, ma quelli di profilazione, sì! Lo impone la legge.
Alcuni cookie sono generati direttamente da questo blog mentre interagite con esso (leggendo, visualizzando immagini, commentando un articolo o una pagina etc.) altri da entità associate ad Automattic perché offrano servizi visualizzati sugli articoli o sulle pagine.
Anche certe funzionalità dei social network (Mi piace, +1 etc.) se integrate nei contenuti di un sito, possono generare cookie, ma per questo blog dovrei averle disattivate tutte. Se così non dovesse essere, fatemi un fischio!
Chi mette le mani nella biscottiera? Ovvero: chi controlla e usa quali cookie di questo blog?
Io non ho alcun controllo su questi cookie: non so quali vengano generati dalla fruizione dei contenuti di questo blog, né per quali scopi.
Automattic mi fornisce un servizio gratuito (e per questo, la ringrazio!) garantendomi di usare le sue risorse per amministrare questo blog finché non violerò i suoi termini di servizio, ma io non ho alcun controllo sui cookie generati, né posso visualizzare alcun dato fornito da voi con o senza cookie – eccetto la vostra casella di posta elettronica, ma solo nel caso voi decidiate di commentare una pagina o un articolo senza disporre di un account registrato presso wordpress.com.
Non ho nessun motivo per dare in giro il vostro indirizzo di posta elettronica, perciò non lo farò! E nemmeno userò quegli indirizzi per contattarvi senza il vostro permesso – né dovrei avere bisogno di farlo. Posso sapere anche se qualcuno visita il mio blog dall’Italia o da un altro paese – ma non chi – se un articolo è stato visualizzato in un certo giorno, se qualcuno è arrivato sul mio blog grazie a Google e cose simili, ma non di più: con queste informazioni posso ipotizzare al massimo che un lettore di un certo paese potrebbe aver visualizzato un articolo specifico, ma non ne potrei essere certo e non saprei la sua identità, né il luogo da cui potrebbe aver letto la pagina. Le poche statistiche a cui ho accesso sono anonime e anche vaghe, non associano i visitatori alle attività e non mi danno orari, per quel che ne so – la cosa non mi crea problemi, sto bene così! ;)
Tornando all’argomento cookie
- se volete sapere quali cookie siano generati e come siano usati da Automattic e dai suoi partner commerciali, cliccate su questa scritta blu
- se desiderate sapere della politica sulla privacy di Automattic, vi basterà solamente cliccare su questa scritta blu.
Nel caso doveste vedere della pubblicità alla fine di un articolo o pagina: dato che Automattic mi concede l’uso gratuito di spazio web, può decidere di inserire o meno della pubblicità nei contenuti di questo blog per ammortizzare i costi del servizio. Io non posso impedirlo senza spendere soldi di tasca mia e non guadagno nulla da questi piccoli spot.
Ogni browser può rifiutare i cookie… se glielo chiedi nel modo giusto!
Tutti i browser hanno una funzione che, se correttamente impostata, ti permette di non scaricare i cookie di un sito sul tuo dispositivo (il tuo computer, il tablet o lo smartphone). Ricorda che certi siti possono funzionare diversamente – o non funzionare affatto – se neghi loro di scaricare i cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su questa scritta blu avrai accesso a molte informazioni utili sull’argomento. È scritto in un inglese molto semplice e schematico, perciò un traduttore automatico dovrebbe riuscire a fornirvi una traduzione accettabile!
Accertatevi di scegliere le istruzioni dedicate al vostro browser, però!
Se la biscottiera è piena, puoi vuotarla! Ovvero: come cancellare i cookie già scaricati
Non molto da dire: se vuoi, puoi cancellare dal tuo dispositivo i cookie già scaricati.
Clicca su questa scritta blu per sapere come si fa: anche questa è una pagina in inglese elementare.
Anche questa volta, assicuratevi di scegliere le istruzioni adatte al vostro browser.