Sommario cronologico

In questa pagina, riporterò il sommario dei miei post in ordine di pubblicazione, dal più vecchio al più recente.

2015

  1. Hanno aperto le gabbie – Il post in cui annuncio l’apertura della voliera
  2. Il cupo grimorio di GrimGrimoire – la mia prima non-recensione. Gran bel videogioco!
  3. Bakuman., lo shonen manga che non sembra tale – la non-recensione di Bakuman., sarà evidente a tutti! :P
  4. Dungeon World, parte 1: panoramica – in cui presento un’introduzione alla prima edizione italiana del gioco di ruolo Dungeon World
  5. Dungeon World, parte 2: il Gamemaster – dedicato al ruolo del Gamemaster nel gioco di ruolo Dungeon World
  6. Dungeon World, parte 3: il Giocatore e il suo PG – il funzionamento di Dungeon World dal punto di vista del Giocatore
  7. Prima di Lovecraft: Il Grande dio Pan, di Arthur Machen – post su un racconto “lovecraftiano” di Machen
  8. About Conte Gracula – la mia pagina “about me”, divenuta un post a causa della mia inesperienza nella gestione del blog :P
  9. Gustav Meyrink, o la ricerca della vita eterna – una breve biografia dello scrittore Gustav Meyrink e qualche cenno sui suoi temi preferiti
  10. Il questionario di Proust (che non è di Proust) – una spaghettata di fatti miei, ottenuta riciclando un mio commento sul blog Giramenti
  11. Darkness Within: Sulle tracce di Loath Nolder – la prima di due avventure grafiche lovecraftiane della serie Darkness Within
  12. Nextwave agenti di H.A.T.E. – il divertente fumetto Marvel in due volumi
  13. True Blog – Il diario della voliera – il mio “diario di bordo” dell’avventura con la voliera
  14. I vampiri dello spazio, di Colin Wilson – uno dei romanzi di Colin Wilson a tema “orrore cosmico”, nella vecchia edizione Urania degli anni ’70
  15. La leggenda di Arslan, parte 1 – la wannabe stroncatura spiritosa venuta male di un manga venuto peggio
  16. Generi letterari 101 – riflessioni terra-terra sulla catalogazione delle storie
  17. La leggenda di Arslan, parte 2 – la degna conclusione della stroncatura di un manga nato storto
  18. La notte del presepe vivente – parodia natalizia dei film sugli zombie. Storia di Davide La Rosa
  19. True blog, il diario della voliera, 2: Natale 2015 – frullato di diario di bordo e auguri
  20. Darkness Within 2: La stirpe oscura – la conclusione della serie di avventure grafiche lovecraftiane Darkness Within. Sempre che non ne escano altre…
  21. La strada per l’inferno è lastricata di suore ninja! – un altro fumetto ideato da Davide La Rosa, con momenti profetici reali inclusi!

2016

  1. Il castello errante di Howl, di Dianna Wynne Jones – il romanzo che ha ispirato il celebre film dello studio Ghibli
  2. Super Science Friends – il primo episodio di una serie di supereroi con protagonisti celebri scienziati, premi Nobel e… una profumiera semi-mitologica, tutti resi potenti dalla forza della scienza
  3. A Study in Emerald, dal racconto al gioco – il racconto di Neil Gaiman, a metà tra Sherlock Holmes e i Miti di Cthulhu, e il gioco che a esso è ispirato
  4. Scooby-Doo! Mystery Incorporated – la serie “seria” dedicata a Scooby e ai suoi amici, alle prese con truffatori e… mostri veri! Attenzione: potrebbe contenere tracce di Harlan Ellison
  5. Il castello errante di Howl, il film di Hayao Miyazaki – ilcelebre film tratto dal romanzo di Diana Wynne Jones
  6. Gemelli diversi: castelli erranti a confronto – differenze tra libro e film del Castello errante, con un sacco di spoiler lungo tutto il post
  7. True Blog – il diario della voliera, 3 – normale amministrazione
  8. Tra esper, fantasmi e ordalie: Enigma, di Kenji Sakaki – l’avventura di sette studenti – più uno – alle prese con una leggenda metropolitana fin troppo reale
  9. Il potere dei nomi (e quello dei nickname) – chiacchiere oziose sul perché ho scelto di chiamarmi Conte Gracula
  10. Il castello in aria, di Diana Wynne Jones – il secondo libro ambientato nel mondo del mago Howl
  11. La casa per ognidove, di Diana Wynne Jones – il terzo libro ambientato nel mondo del mago Howl
  12. Metamorphosis, di Giacomo Bevilacqua – una thriller onirico ambientato a Roma, dall’autore di A Panda piace
  13. Aria, volume 1 – di Holguin, Anacleto e Martinez – il fumetto urban fantasy che ha per protagonista un’anticonformista principessa delle fate
  14. I petalosi fiori del male – la mia opinione non richiesta su certe boiate di internet
  15. True Blog – il diario della voliera, 4 – ancora normale amministrazione (obiettivi non raggiunti e cose simili)
  16. È Fantasy? È Mystery? È SF? È Lord Darcy, di Randall Garrett! – science fantasy investigativa in un 1900 alternativo, on più magia che scienza
  17. Aria/Angela, di Holguin e Anacleto – un crossover disegnato meglio di come sia sceneggiato
  18. Mi rinfresco la memoria: Koudelka – non-recensione, scritta a memoria, del videogame Koudelka, per PSOne
  19. Il Cabalista, di Amanda Prantera – un romanzo discreto, che non si sa perché sia stato pubblicato su Urania
  20. True Blog – Il diario della voliera, 5 – con l’aggiunta di auguri per la Pasqua
  21. Ahrr, topi di sentina: brindiamo con del robusto Jolly Rover! – avventura grafica piratesca, cinofila, comica e con un pizzico di voodoo
  22. Primo aprile: il non-compleanno del blog – il primo non-compleanno della voliera, con lo sporco retroscena
  23. La storia la fanno gli idioti, di Nicolò “Nebo” Zuliani – su un libro dove, volenti o nolenti, si finisce per ridere di tragedie storiche causate da persone maldestre
  24. Descendants – più che un pischello movie, un disastro in galleria. Che ha comunque riscosso abbastanza successo da avere un seguito
  25. L’isola degli Sperduti, di Melissa de la Cruz – il libro-prequel di Descendants
  26. Probabilmente, il miglior sketch satirico di sempre – la santificazione di Maria Elena Boschi, a opera di Maurizio Crozza. Santino incluso nel post
  27. La science fiction secondo Masamune Shirow: Orion – space opera fantasy dall’autore di Ghost in the Shell. Contiene mitologia orientale
  28. Kavvingrinus: il mio contributo – dove le mega-mantidi del futuro scoprono i cavolacci miei da lettore
  29. Giochi di ruolo 101 – considerazioni terra-terra sul gioco di ruolo
  30. La guerra della pace, di Vernor Vinge – un Urania su come un regime sia riuscito a obbligare il mondo a vivere in pace. Più o meno…
  31. Life is strange – un videogioco favoloso sull’importanza delle scelte e sull’effetto farfalla
  32. Coraline e la porta magica – quando Neil Gaiman incontra la stop motion, otteniamo una cupa fiaba fatta di… pongo?
  33. Liebster Award 2016: la prima volta della voliera – il Conte Gracula alle prese con la sua prima tag
  34. L’eroe dei legaioli: Capitan Padania – forse una parodia, forse un’icona leghista, forse entrambe le cose. E con un colpo di retcon, potrebbe essere il primo post della categoria Numeri 1
  35. Storie di 140 caratteri e prove tecniche di reblog – il mio maldestro tentativo di rispondere a una “sfida”: scrivere un racconto in un tweet
  36. La Città del Tempo, di Diana Wynne Jones – un altro romanzo della creatrice del mago Howl (quello del castello errante)
  37. Cthulhu Realms, videogioco per Android – versione per furbofono (e PC) del divertente deckbuilding lovecraftiano
  38. Ecco il mio racconto: il prologo di Immersione – dopo sei milioni di revisioni, si parte col mio racconto a puntate
  39. Immersione, capitolo 1
  40. Just Alan Moore Things – una divertente pagina Fakeboobs dedicata ad Alan Moore
  41. Immersione, capitolo 2
  42. Immersione, capitolo 3
  43. True Blog – il diario della voliera, 6 (che in realtà sarebbe 9, ma lasciamo 6) – il punto di non ritorno di True Blog, che da mensile passa a “altamente casuale”
  44. Immersione, capitolo 4
  45. Kingdom Hearts Unchained χ (ché X pareva banale…) in inglese, per Android – uno spin-off, forse un prequel, della serie Kingdom Hearts, per Android. Attualmente, dovrebbe chiamarsi Kingdom Hearts Union χ[Cross]
  46. Immersione, capitolo 5
  47. Immersione, capitolo 6
  48. Rapporto sulle atrocità, di Charles Stross – spionaggio, stregoneria… il primo racconto del ciclo della Lavanderia di Sua Maestà britannica
  49. Immersione, capitolo 7
  50. Immersione, interludio
  51. Harley Quinn Amore folle – piccola antologia che racchiude la storia delle origini di Harley Quinn e altre storie
  52. Immersione, capitolo 8
  53. Giungla di cemento, di Charles Stross – un altro racconto del ciclo della Lavanderia
  54. Immersione, capitolo 9
  55. Immersione, capitolo 10
  56. Shion: Blade of the Minstrel, la fiaba sword & sorcery di Yu Kinutani – un manga fantasy ben disegnato e ricco di atmosfera, ma con qualche debolezza
  57. Immersione, capitolo 11
  58. Immersione, capitolo 12
  59. Sabrina, la streghetta della Archie Comics: un nuovo corso parallelo, o uno stand alone? – due ciance sull’anteprima del what if dedicato a Sabrina Spellman
  60. Immersione, epilogo – dove si conclude il mio racconto a puntate
  61. Spirit of Wonder, di Kenji Tsuruta – lo slice of life di fantascienza di Tsuruta, un altro con la mano benedetta dalla regina delle fate
  62. Behind Dive: dietro le quinte di Immersione – chiacchiere oziose sul perché di certe mie scelte nella stesura di Immersione
  63. Pretty Guardian Sailor Moon, di Naoko Takeuchi – sailor non-recensione, azione!
  64. True Blog – Il diario della voliera, 7. Speciale sul primo complehalloweeen della voliera! – il primo anno di attività della voliera, con chiavi(che) di ricerca incluse
  65. Una strega chiamata Elvira – la divertente commedia horror che vede protagonista Elvira, una sboccata signora delle tenebre
  66. JLA La Torre di Babele, di Mark Waid e Howard Porter – una storia su come Batman sia un pericolo non solo per i criminali, ma anche per gli alleati della Justice League
  67. Lone wolf Saga, di GDV Games and Software, per Android – il porting della classica serie di librogame di Joe Dever su dispositivi Android
  68. Parasite Eve, il manga tratto dal romano di Hideaki Sena – un manga body horror in cui l’umanità se lo porta dentro, il nemico
  69. Koudelka, il manga di Yuji Iwahara – il seguito del videogioco Koudelka, in formato manga. Un’avventura esoterica nella Londra vittoriana
  70. La casa per bambini speciali di miss Peregrine, di Ransom Riggs – il primo libro dedicato all’umanità parallela di Ransom Riggs: gli Speciali
  71. Mi rinfresco la memoria: Parasite Eve, il videogioco per Playstation – la non-recensione a memoria del primo Parasite Eve, l’inizio di un mito videoludico
  72. Le Sirene di Gotham City, n°1 – il primo numero delle Sirene di Gotham City, il team up di tre supercriminali in cerca di redenzione
  73. Hollow City, di Ransom Riggs – il secondo libro del ciclo degli Speciali di miss Peregrine
  74. Il salotto della voliera: Natale 2016 – auguri natalizi fatti al volo
  75. Mi rinfresco la memoria: Parasite Eve 2, anche stavolta per Playstation – il secondo videogioco di orrore mitocondriale che ha per protagonista Aya Brea
  76. Il salotto della voliera: buon anno a tutti! – auguri di buon anno, fatti al volo

2017

  1. Mary Poppins, il classico Disney – il primo post benedetto dal controverso NostalGod
  2. Che sia… la prima fanart della voliera? – un omaggio di un mio amico, Wally (non lui, un altro) che ha trovato divertente un certo mio raccontino sulle mantidi del futuro :P
  3. Mi rinfresco la memoria: The Adventures of Alundra, per Playstation – una mia “recensione a memoria” di un videogioco che ho amato!
  4. La Biblioteca delle anime: si chiude il ciclo dedicato ai bambini speciali – la mia non-recensione del terzo libro appartenente al ciclo di miss Peregrine
  5. Il settimo figlio: una discreta confezione, con dentro… – il post in cui esprimo il mio parere su un film fantasy lievemente meh
  6. Catwoman n° 1 (di Judd Winick e Guillem March) – gracchiate sul primo numero della serie dedicata a Catwoman
  7. Universo DC: Rinascita. Il non-reboot restauratore – sull’albo introduttivo della Rinascita dell’Universo DC (dove si scombinano i New 52)
  8. Batman 114 (1): La Rinascita del Cavaliere oscuro – il primo numero della Rinascita dedicato a Batman
  9. Se lo sapesse il mio account Facebook… – il post con le mie immagini sceme di S. Valentino, ovvero alcuni (a loro piacerebbe) meme, nel senso fakeboobsiano del termine
  10. La Rinascita di Wonder Woman, in Wonder Woman n° 1 – Rinascita DC: è il turno di non-recensire il primo numero di Wonder Woman!
  11. The Librarians,  la serie TV – dove gracchio sulle prime due stagioni di… The Librarians, la serie TV! Sorpresa!
  12. Il pranzo è servito, in questo n°1: Dungeon Food, di Ryoko Kui – non-recensione del primo numero di un fumetto umoristico in cui il worldbuilding viene affrontato con serietà maggiore che in tante altre storie fantasy!
  13. Werewolf Tycoon, gioco free to play per Android (e altre piattaforme) – un simpatico scacciapensieri in pixel art, pieno di spassose sciocchezzuole
  14. It’s Grumpy-Gracula Time! DC Night, che ora dovrà chiamarsi “DC Evening, then Night”… – togli a una gracula i suoi svaghi, se vuoi farla lagnare un sacco
  15. I 5… no, i 3 più grandi menagrami della televisione – un post sulla sfiga televisiva per il venerdì 17
  16. Mi rinfresco la memoria: Gargoyles, la serie animata Disney – una delle mie serie animate preferite, non potevo non parlarne!
  17. Teen Titans Go! Rinascita, n°1. E forse farò pace con Alan Moore… – una non-recensione col trucco…
  18. Il secondo non-compleanno della voliera (2017): quest’anno mi sono dato all’ittica! – dove viene svelato il “trucco” di Teen Titans Go! Rinascita
  19. Il cupo Liebster Award 2017: è successo anche quest’anno :D – la mia risposta alla nomination del Liebster del 2017
  20. Il potere della volontà, in Lanterna verde Rinascita n°1 – la non-recensione del primo numero di Lanterna verde dedicato alla Rinascita
  21. Buona Pasqua 2017 – spoiler: contiene auguri di buona Pasqua!
  22. Numero 1: rinasce anche la Justice League – la non-recensione del primo numero dedicato alla Justice LEague durante la Rinascita
  23. Batman il Cavaliere Oscuro, n°1 – la non-recensione del primo numero di Batman il Cavaliere Oscuro, sempre in salsa Rinascita
  24. Mega-mantidi: la posta del cuore del Cioboh! – un guesto post dal futuro, la posta del cuore delle mega-mantidi adolescenti. Risponde l’eminente psicologo Sicklemund Mantfreud
  25. The Lego Movie – la non recensione di un film che più bello non si può!
  26. Lesbiche platoniche aliene – titolo clickbait per la non recensione della serie animata Steven Universe, all’alba della quinta stagione
  27. The Last Door – Collector’s Edition. Season One – la dimostrazione che un ottimo videogioco horror non richiede per forza una grafica spaccamascelle, bastano idee e atmosfera. E una colonna sonora da Oscar!
  28. The Last Door – Collector’s Edition. Season Two – la chiusura del bellissimo gioco The Last Door. Addio e grazie per tutti i corvi!
  29. Uso improprio di PicsArt – un’altra tornata di cavolate realizzate col cellulare, partorite dalla mia (de)mente
  30. Numero 1: Lanterne Rosse – il primo volume dedicato alle Lanterne rosse (DC Comics)
  31. Numero 1: Lanterna Verde Nuovi Guardiani – il primo volume dedicato al ciclo dei Nuovi Guardiani (DC Comics)
  32. Una virago coreana e pucciosa: Strong Woman Do Bong-Soon – il primo drama coreano che mi sia capitato di vedere: una commedia sentimentale (con un lato thriller) su una donna super-forte
  33. Lanterna Verde: la conclusione della run di Geoff Johns – la conclusione del lungo ciclo delle Lanterne Verdi scritto da Geoff Johns, in tre volumi. Lettura consigliata (nonostante alcune storie collegate non siano presenti nei volumi, dunque preparatevi a qualche buco)
  34. Fatela girare!!1!1!! – segnalatomi dall’amica che mi presta i fumetti, ecco un anniversario importan… no, è una scemenza! :P
  35. La città in cui io non ci sono. In breve: Erased, di Kei Sanbe – un solido thriller con un blando elemento paranormale. Bello ++
  36. Una camera da letto urban fantasy – un brutto incontro, in seguito a un brutto sogno, mi ispira uno svarione mitologico. Astenersi aracnofobi
  37. Carl Gustav Jung e il dungeon crawl: Persona (prima parte) – prossimo alla conclusione del videogioco Persona 5, inizio con una panoramica della serie (solo i capitoli principali). I am thou, thou art I…
  38. Carl Gustav Jung e il dungeon crawl: Persona (seconda parte) – concludo la mia panoramica dedicata alla serie jrpg Persona
  39. Prigionia e ribellione: Shin Megami Tensei Persona 5 – la non recensione di Persona 5, o almeno, dove parlo del tema del gioco e dell’ambientazione
  40. Unofficial Kavvingrinus: i libri più noiosi che ho dovuto leggere a scuola – dove mi guadagnerei una taglia sulla testa a opera di insegnanti di italiano tradizionalisti, se contasse qualcosa la mia opinione. Sì, insomma, parlo male dei libri che sono stato costretto a leggere a scuola.
    Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
    (…)
    che nel pensier rinova la paura! (cit. Dante Alighieri)
  41. Memorie di un Conte pulcino, ovvero: tag dei 5 oggetti dell’infanzia – una bella tag dedicata agli oggetti importanti nell’infanzia. In nome di san Tag Tonio, continuo questa catena!
  42. CONTINUA (RIPRENDERE DA SETTEMBRE 2017)

Vuoi dire qualcosa? Gracchia pure!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.