In questa pagina, riporterò i collegamenti ai post che, per volontà iniziale o sviluppi futuri, fanno parte di una serie.
Aria (disegnato da Jay Anacleto)
Una serie a fumetti disegnata dal talentuoso Jay Anacleto e da altri autori, con le avventure sulla Terra di una principessa delle fate sboccata e dei suoi bizzarri amici.
- Aria, volume 1 – di Holguin, Anacleto e Martinez – il fumetto urban fantasy che ha per protagonista un’anticonformista principessa delle fate
- Aria/Angela, di Holguin e Anacleto – un crossover disegnato meglio di come sia sceneggiato
Ciclo della Lavanderia
Storie di stregoneria lovecraftiana, spionaggio, cospirazioni, con protagonista l’esperto di computer, nerd e agente segreto Bob Howard.
- Rapporto sulle atrocità, di Charles Stross – spionaggio, stregoneria… il primo racconto del ciclo della Lavanderia di Sua Maestà britannica
- Giungla di cemento, di Charles Stross – un altro racconto del ciclo della Lavanderia
Colin Wilson (opere)
Le non-recensioni delle opere di Colin Wilson che ho avuto la possibilità di leggere.
- I vampiri dello spazio, di Colin Wilson – uno dei romanzi di Colin Wilson a tema “orrore cosmico”, nella vecchia edizione Urania degli anni ’70
Darkness Within
Avventure grafiche a tema lovecraftiano, a opera dello studio Zoetrope.
- Darkness Within: Sulle tracce di Loath Nolder – la prima di due avventure grafiche lovecraftiane della serie Darkness Within
- Darkness Within 2: La stirpe oscura – la conclusione della serie di avventure grafiche lovecraftiane Darkness Within. Sempre che non ne escano altre…
Davide La Rosa (fumetti)
Spiritoso e caustico autore di storie a fumetti di stampo demenziale.
- La notte del presepe vivente – parodia natalizia dei film sugli zombie. Storia di Davide La Rosa
- La strada per l’inferno è lastricata di suore ninja! – un altro fumetto ideato da Davide La Rosa, con momenti profetici reali inclusi!
Descendants
I discendenti dei cattivi delle fiabe in salsa Disney, in cerca di un posto in un mondo pieno di “buoni” che non si fidano di loro. Finora, un film agghiacciante, un libro young adult decente e un secondo film che ancora non ho visto.
- Descendants – più che un pischello movie, un disastro in galleria. Che ha comunque riscosso abbastanza successo da avere un seguito
- L’isola degli Sperduti, di Melissa de la Cruz – il libro-prequel di
High School Musical C’era una voltaDescendants
Drama coreani
Grazie a degli amici, ho scoperto il mondo dei drama coreani. E ogni tanto, ne gracchio.
- Una virago coreana e pucciosa: Strong Woman Do Bong-Soon – il primo drama coreano che mi sia capitato di vedere: una commedia sentimentale (con un lato thriller) su una donna super-forte
Dungeon World
La non recensione in tre parti del gioco di ruolo Dungeon World, basato su Apocalypse World di Vincent Baker.
- Dungeon World, parte 1: panoramica – in cui presento un’introduzione alla prima edizione italiana del gioco di ruolo Dungeon World
- Dungeon World, parte 2: il Gamemaster – dedicato al ruolo del Gamemaster nel gioco di ruolo Dungeon World
- Dungeon World, parte 3: il Giocatore e il suo PG – il funzionamento di Dungeon World dal punto di vista del Giocatore
Il castello errante di Howl
I libri e il film dedicati al castello errante del mago Howl.
- Il castello errante di Howl, di Dianna Wynne Jones – il romanzo che ha ispirato il celebre film dello studio Ghibli
- Il castello errante di Howl, il film di Hayao Miyazaki – ilcelebre film tratto dal romanzo di Diana Wynne Jones
- Gemelli diversi: castelli erranti a confronto – differenze tra libro e film del Castello errante, con un sacco di spoiler lungo tutto il post
- Il castello in aria, di Diana Wynne Jones – il secondo libro ambientato nel mondo del mago Howl
- La casa per ognidove, di Diana Wynne Jones – il terzo libro ambientato nel mondo del mago Howl
Immersione
Un mio racconto a puntate.
- Ecco il mio racconto: il prologo di Immersione – dopo sei milioni di revisioni, si parte col mio racconto a puntate
- Immersione, capitolo 1
- Immersione, capitolo 2
- Immersione, capitolo 3
- Immersione, capitolo 4
- Immersione, capitolo 5
- Immersione, capitolo 6
- Immersione, capitolo 7
- Immersione, interludio
- Immersione, capitolo 8
- Immersione, capitolo 9
- Immersione, capitolo 10
- Immersione, capitolo 11
- Immersione, capitolo 12
- Immersione, epilogo – dove si conclude il mio racconto a puntate
- Behind Dive: dietro le quinte di Immersione – chiacchiere oziose sul perché di certe mie scelte nella stesura di Immersione
Kavvingrinus
Un bizzarro premio senza premi, in cui il vincitore – uno dei tre blogger promotori dell’evento – poté esigere una penitenza dai due sconfitti. Forse. Alla fine, è stata una buona scusa per parlare di libri!
- Kavvingrinus: il mio contributo – dove le mega-mantidi del futuro scoprono i cavolacci miei da lettore
- Unofficial Kavvingrinus: i libri più noiosi che ho dovuto leggere a scuola – dove mi guadagnerei una taglia sulla testa a opera di insegnanti di italiano tradizionalisti, se contasse qualcosa la mia opinione. Sì, insomma, parlo male dei libri che sono stato costretto a leggere a scuola.
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
(…)
che nel pensier rinova la paura! (cit. Dante Alighieri)
Koudelka
Delle belle storie di fantasmi, stregoneria e poteri esp, quelle che vedono per protagonista Koudelka, una zingara rinnegata in un’Europa di fine ‘800 assai cupa.
- Mi rinfresco la memoria: Koudelka – non-recensione, scritta a memoria, del videogame Koudelka, per PSOne
- Koudelka, il manga di Yuji Iwahara – il seguito del videogioco Koudelka, in formato manga. Un’avventura esoterica nella Londra vittoriana
La leggenda di Arslan
Arslan: come una brava autrice, capace di sviluppare una storia come Fullmetal Alchemist, possa sviluppare una storia quasi priva di logica e piena di personaggi insulsi
- La leggenda di Arslan, parte 1 – la wannabe stroncatura spiritosa venuta male di un manga venuto peggio
- La leggenda di Arslan, parte 2 – la degna conclusione della stroncatura di un manga nato storto
Liebster Award
Le mie esperienze col Liebster Award, una delle più famose tag della blogsfera.
- Liebster Award 2016: la prima volta della voliera – il Conte Gracula alle prese con la sua prima tag
- Il cupo Liebster Award 2017: è successo anche quest’anno :D – la mia risposta alla nomination del Liebster del 2017
Mi rinfresco la memoria
Alcune mie non-recensioni basate solo su quel che ricordavo al momento di scrivere, senza appunti o ricerche alle spalle.
- Mi rinfresco la memoria: Parasite Eve, il videogioco per Playstation – la non-recensione a memoria del primo Parasite Eve, l’inizio di un mito videoludico
- Mi rinfresco la memoria: Parasite Eve 2, anche stavolta per Playstation – il secondo videogioco di orrore mitocondriale che ha per protagonista Aya Brea
- Mi rinfresco la memoria: The Adventures of Alundra, per Playstation – una mia “recensione a memoria” di un videogioco che ho amato!
- Mi rinfresco la memoria: Gargoyles, la serie animata Disney – una delle mie serie animate preferite, non potevo non parlarne!
Miss Peregrine
Il ciclo di romanzi young adult scritto da Ransom Riggs.
- La casa per bambini speciali di miss Peregrine, di Ransom Riggs – il primo libro dedicato all’umanità parallela di Ransom Riggs: gli Speciali
- Hollow City, di Ransom Riggs – il secondo libro del ciclo degli Speciali di miss Peregrine
- La Biblioteca delle anime: si chiude il ciclo dedicato ai bambini speciali – la mia non-recensione del terzo libro appartenente al ciclo di miss Peregrine
Non-compleanno
Quasi tutti i blog festeggiano il loro compleanno… ma quanti fanno altrettanto con il non-compleanno?
- Primo aprile: il non-compleanno del blog – il primo non-compleanno della voliera, con lo sporco retroscena
- Il secondo non-compleanno della voliera (2017): quest’anno mi sono dato all’ittica! – dove viene svelato il “trucco” di Teen Titans Go! Rinascita
Parasite Eve
Fenomeno videoludico nato da un romanzo giapponese a tema body horror.
- Parasite Eve, il manga tratto dal romano di Hideaki Sena – un manga body horror in cui l’umanità se lo porta dentro, il nemico
- Mi rinfresco la memoria: Parasite Eve, il videogioco per Playstation – la non-recensione a memoria del primo Parasite Eve, l’inizio di un mito videoludico
- Mi rinfresco la memoria: Parasite Eve 2, anche stavolta per Playstation – il secondo videogioco di orrore mitocondriale che ha per protagonista Aya Brea
Persona
Una serie, per cui stravedo, di jrpg della Atlus.
- Carl Gustav Jung e il dungeon crawl: Persona (prima parte) – prossimo alla conclusione del videogioco Persona 5, inizio con una panoramica della serie (solo i capitoli principali). I am thou, thou art I…
- Carl Gustav Jung e il dungeon crawl: Persona (seconda parte) – concludo la mia panoramica dedicata alla serie jrpg Persona
- Prigionia e ribellione: Shin Megami Tensei Persona 5 – la non recensione di Persona 5, o almeno, dove parlo del tema del gioco e dell’ambientazione
Pesce d’aprile
I post dedicati ai miei tentativi di prendere a pesciate i lettori…
- Teen Titans Go! Rinascita, n°1. E forse farò pace con Alan Moore… – una non-recensione col trucco…
- Il secondo non-compleanno della voliera (2017): quest’anno mi sono dato all’ittica! – dove viene svelato il “trucco” di Teen Titans Go! Rinascita
Picsart saga
Dove modifico immagini con Picsart (e magari con altro, in futuro) per farne vignette sciocche.
- Se lo sapesse il mio account Facebook… – il post con le mie immagini sceme di S. Valentino, ovvero alcuni (a loro piacerebbe) meme, nel senso fakeboobsiano del termine
- Uso improprio di PicsArt – un’altra tornata di cavolate realizzate col cellulare, partorite dalla mia (de)mente
Rinascita DC
I post dedicati alla Rinascita dell’Universo DC: quasi tutti post sui numeri 1 che ho potuto leggere, per gentile concessione de La Confessora, aka l’amica dei fumetti.
- Universo DC: Rinascita. Il non-reboot restauratore – sull’albo introduttivo della Rinascita dell’Universo DC (dove si scombinano i New 52)
- Batman 114 (1): La Rinascita del Cavaliere oscuro – il primo numero della Rinascita dedicato a Batman
- La Rinascita di Wonder Woman, in Wonder Woman n° 1 – Rinascita DC: è il turno di non-recensire il primo numero di Wonder Woman!
- Teen Titans Go! Rinascita, n°1. E forse farò pace con Alan Moore… – una non-recensione col trucco…
- Il potere della volontà, in Lanterna verde Rinascita n°1 – la non-recensione del primo numero di Lanterna verde dedicato alla Rinascita
- Numero 1: rinasce anche la Justice League – la non-recensione del primo numero dedicato alla Justice LEague durante la Rinascita
- Batman il Cavaliere Oscuro, n°1 – la non-recensione del primo numero di Batman il Cavaliere Oscuro, sempre in salsa Rinascita
The Last Door
Una bellissima avventura grafica divisa in due stagioni da quattro episodi, più speciali. Non un prodigio di grafica, ma un prodigio di atmosfera, complici una colonna sonora da urlo, una bella storia e un’atmosfera palpabile.
- The Last Door – Collector’s Edition. Season One – la dimostrazione che un ottimo videogioco horror non richiede per forza una grafica spaccamascelle, bastano idee e atmosfera. E una colonna sonora da Oscar!
- The Last Door – Collector’s Edition. Season Two – la chiusura del bellissimo gioco The Last Door. Addio e grazie per tutti i corvi!
The Librarians
I post dedicati alla serie TV The Librarians. Se capiterà, magari ci finiranno anche quelli sui film, chi lo sa!
- The Librarians, la serie TV – dove gracchio sulle prime due stagioni di… The Librarians, la serie TV! Sorpresa!
Tsugumi Ohba e Takeshi Obata (manga)
Una delle “coppie d’oro” (professionalmente parlando) del mondo del fumetto giapponese, Ohba e Obata sono noti assieme per aver creato il manga di successo Death Note.
- Bakuman., lo shonen manga che non sembra tale – la non-recensione di Bakuman., sarà evidente a tutti! :P
True Blog – Il diario della voliera
Appuntamento inizialmente mensile, poi diventato altamente aperiodico, in cui parlo della mia esperienza con la voliera – obiettivi raggiunti, ma soprattutto obiettivi ben lontani dal realizzarsi. E ogni tanto, qualche augurio di buone feste!
- True Blog – Il diario della voliera – il mio “diario di bordo” dell’avventura con la voliera
- True blog, il diario della voliera, 2: Natale 2015 – frullato di diario di bordo e auguri
- True Blog – il diario della voliera, 3 – normale amministrazione
- True Blog – il diario della voliera, 4 – ancora normale amministrazione (obiettivi non raggiunti e cose simili)
- True Blog – Il diario della voliera, 5 – con l’aggiunta di auguri per la Pasqua
- True Blog – il diario della voliera, 6 (che in realtà sarebbe 9, ma lasciamo 6) – il punto di non ritorno di True Blog, che da mensile passa a “altamente casuale”
- True Blog – Il diario della voliera, 7. Speciale sul primo complehalloweeen della voliera! – il primo anno di attività della voliera, con chiavi(che) di ricerca incluse