“Henri:- Vedete, io ho la “nostalgie de la Boue.”
Sono attirato dallo squallore e dalla decadenza.
Trovo la bellezza della lotta dell’uomo comune contro il destino… sublime.
Kildare:- Be’, sono certa che l’uomo comune sia entusiasta di rendervi un tale servigio.”
Henri De Courbier e Lady Kildare

(Fonte: scansione)
Dopo Aria, volume 1, tocca al crossover Aria/Angela.
Era un periodo strano, quello intorno agli anni 2000: per quel che ricordo, era la fiera dei crossover improbabili, dove tutti facevano comparsate nelle storie di tutti come nel più bieco telefilm americano (mai sentito parlare di Tomb Raider/Witchblade?) e io mi chiedevo spesso: che senso ha tutto ciò?
Bene: Aria/Angela vede la principessa delle fate Kildare, di cui abbiamo già imparato ad apprezzare la… uh, schiettezza, incrociare per un momento il proprio cammino con quello di un personaggio di Spawn, la cacciatrice di demoni col fisico da lap dancer: Angela.
Aria/Angela 101
Siamo nella prospera Inghilterra del periodo vittoriano: Kildare si dirige a una festa, un baccanale finto-segreto, in cui la crema della repressa società londinese può dedicarsi a tutte quelle attività che la morale ufficiale condanna.
Alla festa, la fata incontra una sua amica, una mortale ignara della natura della protagonista, che le presenta un giovane pittore emulo di Rossetti, Henri De Courbier.
Una settimana dopo, trascinata dall’interesse del pittore per gli spettacoli di cattivo gusto, Kildare scopre che anche un piccolo cirque du freak può nascondere una perla preziosa, e subito dietro tale perla, anche un pericolo mortale…
Prima di darci dentro con questa mini-recensione (mini perché non c’è molto da dire, su questo fumetto) un box per capire come mai il fumetto in generale non venga sempre riconosciuto come una forma d’arte: basta trattare personaggi e opere come se fossero dei set di pentole! :P
Piccole controversie legali
Il personaggio di Angela è stato creato a quattro mani da Todd McFarlane e Neil Gaiman, negli anni ’90, ma dopo il 2000 (per motivi che sono spiegati meglio da Wikipedia) i due se la sono litigata in tribunale assieme ad altri personaggi di Spawn fino a che si sono accordati: Angela è diventata definitivamente un personaggio controllato da Neil Gaiman.
Che poi l’ha venduta alla Marvel.
In breve: ora Angela non è più un angelo, ma la sorella di Thor. O_o