Numeri 1: Leoni, tigri e orsi, di Mike Bullock e Jack Lawrence

La scorsa settimana, Orso Chiacchierone ha salvato la mia traballante salute mentale dall’ennesimo fastidio, chiacchierando (come previsto dal suo pseudonimo) di un accesso ancora disponibile al vecchio editor di WordPress (già, questa piaga di nuova interfaccia editor del blog si ripresenta a intervalli irregolari, in modo sempre più fastidioso e invadente).
Perciò, come minacciato promesso a Orso, gli dedicherò questo post; inizialmente pensavo a una storia Disney, ma poi mi sono detto “Cavoli, questo fumetto ha gli orsi nel titolo, devo per forza dedicargli la non-recensione di Leoni, tigri e orsi che, a quanto pare, vale anche come citazione a Il Mago di Oz (grazie Google, non lo ricordavo)” e perciò eccoci qui, a parlare di mostri nascosti nella notte e di coraggiosi peluche!

Leoni, tigri e orsi 101

Joey è un bambino normale, ricco di immaginazione e leggermente pauroso, ma felice: fa piani per divertirsi con gli amici allo Halloween Park, dove finalmente troverà il coraggio di entrare nella terribile casa stregata, e ha una nonna amorevole e mezza matta, che gli racconta (credendoci di brutto) storie di animali coraggiosi che lo proteggono dai Besti, ovvero i mostri che fanno rumore durante la notte.
Ogni piano salta per aria, però: sua madre deve cambiare lavoro e città, perciò Joey si ritroverà a perdere i suoi amici e la vicinanza della nonna, tutti in un colpo solo.
Prima del trasloco, la nonna fa un regalo a Joey: una scatola contenente quattro animali di peluche che potranno fare la guardia al suo letto. Sono The Night Pride, in italiano reso come Branco notturno: un leone, una tigre “tradizionale”, una tigre bianca e una pantera.
Il piccolo Joey scoprirà presto che, per un bambino con la sua immaginazione, la notte nasconde veramente delle minacce misteriose, proprio a un passo dalla porta della sua cameretta…

Continua a leggere “Numeri 1: Leoni, tigri e orsi, di Mike Bullock e Jack Lawrence”

Aria/Angela, di Holguin e Anacleto

Henri:- Vedete, io ho la “nostalgie de la Boue.”
Sono attirato dallo squallore e dalla decadenza.
Trovo la bellezza della lotta dell’uomo comune contro il destino… sublime.
Kildare:- Be’, sono certa che l’uomo comune sia entusiasta di rendervi un tale servigio.”
Henri De Courbier e Lady Kildare

aria angela crossover
Aria/Angela, copertina
(Fonte: scansione)

Dopo Aria, volume 1, tocca al crossover Aria/Angela.
Era un periodo strano, quello intorno agli anni 2000: per quel che ricordo, era la fiera dei crossover improbabili, dove tutti facevano comparsate nelle storie di tutti come nel più bieco telefilm americano (mai sentito parlare di Tomb Raider/Witchblade?) e io mi chiedevo spesso: che senso ha tutto ciò?
Bene: Aria/Angela vede la principessa delle fate Kildare, di cui abbiamo già imparato ad apprezzare la… uh, schiettezza, incrociare per un momento il proprio cammino con quello di un personaggio di Spawn, la cacciatrice di demoni col fisico da lap dancer: Angela.

Aria/Angela 101

Siamo nella prospera Inghilterra del periodo vittoriano: Kildare si dirige a una festa, un baccanale finto-segreto, in cui la crema della repressa società londinese può dedicarsi a tutte quelle attività che la morale ufficiale condanna.
Alla festa, la fata incontra una sua amica, una mortale ignara della natura della protagonista, che le presenta un giovane pittore emulo di Rossetti, Henri De Courbier.
Una settimana dopo, trascinata dall’interesse del pittore per gli spettacoli di cattivo gusto, Kildare scopre che anche un piccolo cirque du freak può nascondere una perla preziosa, e subito dietro tale perla, anche un pericolo mortale…

Prima di darci dentro con questa mini-recensione (mini perché non c’è molto da dire, su questo fumetto) un box per capire come mai il fumetto in generale non venga sempre riconosciuto come una forma d’arte: basta trattare personaggi e opere come se fossero dei set di pentole! :P

Piccole controversie legali

Il personaggio di Angela è stato creato a quattro mani da Todd McFarlane e Neil Gaiman, negli anni ’90, ma dopo il 2000 (per motivi che sono spiegati meglio da Wikipedia) i due se la sono litigata in tribunale assieme ad altri personaggi di Spawn fino a che si sono accordati: Angela è diventata definitivamente un personaggio controllato da Neil Gaiman.
Che poi l’ha venduta alla Marvel.
In breve: ora Angela non è più un angelo, ma la sorella di Thor. O_o

Continua a leggere “Aria/Angela, di Holguin e Anacleto”

Aria, volume 1 – di Holguin, Anacleto e Martinez

“Be’, vedi l’iscrizione? Credo che getti un po’ di luce sulla sua provenienza.
Certo, so che i dati storici su Artù sono vaghi e gli studiosi sono spesso in disaccordo…
Ma si può dire che il mitico re dei Britanni non fu mai…
… un membro dell’esercito della salvezza. È un suggerimento.”

Lady Kildare, Aria

Quando una principessa del regno delle fate si è stancata del suo paese in decadenza e degli asfissianti protocolli di corte, cosa può fare?
Andarsene a vivere sulla Terra, come se fosse una persona qualsiasi, ovviamente.
Perché no, magari potrebbe anche gestire un negozio di oggetti di insolito aspetto e dalla storia misteriosa, così da stare sempre a contatto con l’umanità che cerca la magia e la meraviglia in luoghi lontani e non si accorge di quella che ha davanti agli occhi!
Ricordando sempre che magia e meraviglia non esistono solo nella forma che i moderni cantastorie del politicamente corretto hanno dato loro: le fiabe più antiche hanno sempre un lato oscuro…

Aria 101

aria volume 1
Aria volume 1, edizione italiana
(Fonte: scansione)

A New York vive in incognito una principessa delle fate, la volitiva Lady Kildare: bellissima ed eternamente giovane, come tutte le fate, nasconde la sua regalità dietro un atteggiamento scortese e cinico.
Kildare non è l’unica creatura non umana in città, e nemmeno nel mondo: esiste una società parallela che si mescola a quella umana, facendosi notare solo nella misura in cui lo desidera e vivendo in modo spregiudicato le loro notti, alla maniera degli esseri umani.

In occasione di una ricorrenza importante per il popolo fatato, una minaccia emerge dal passato, facendo strage di alcune fate sulla Terra e degli esseri umani loro alleati: un assassino, fermato dopo il crimine, ha affermato di essere stato istigato dalle fate, dietro volere del Signore oscuro.
Kildare e alcuni suoi amici – e congiunti – cercheranno di capire la natura della minaccia per sventarla una volta per tutte, seguendo le tracce del reale colpevole lungo due continenti e tre mondi.

Continua a leggere “Aria, volume 1 – di Holguin, Anacleto e Martinez”