Geek League presenta: Narrazioni contagiose. Il “virus lupo” di King of Eden

A circa un secolo di distanza dall’influenza spagnola, che ha falciato alcuni milioni di vite in tutto il mondo, ci ritroviamo oggi in ostaggio – chi più, chi meno – di un’altra influenza, per adesso meno pericolosa (pur presentando le sue vittime) ma capace di tirare fuori il peggio della gente.
Di persone che parlano a sproposito della variante di Coronavirus, che riesce a rendere amuchina e mascherine più preziose di un chilo d’oro, ce ne sono già tante (e farebbero meglio a stare in silenzio): noi della Geek League abbiamo pensato, invece, di parlare di contagi che non fanno paura… per il semplice motivo che non esistono al di fuori delle storie per cui sono stati creati!

Ne parleremo come se fossero dei veri virus, batteri, parassiti o altri malanni, anche se esistono solo in fumetti, film etc.

Io parlerò del virus lupo presente in King of Eden, manhwa edito in Italia dalla Star Comics e che vedrà la sua conclusione questo mese, dopo che io avrà pubblicato questo post.
È come dire che mi manca la discussione della tesi! :P
Da questo momento, smetterò i panni del Plot Tyrant zuzzurellone in cambio del camice da scienziologo pazzo, ma che si crede serio: l’esimio dottor Mantis. Così, già che ci siamo, riprenderò pure il mio giochino sulle mantidi giganti che mi fanno i guest post dal futuro. :P

Prestigiosa pubblicazione ideata da Il Moro
(Immagine originale: qui)

Continua a leggere “Geek League presenta: Narrazioni contagiose. Il “virus lupo” di King of Eden”

Kurogane, di Kei Tome

Era il 1999, quando conobbi un’autrice di fumetti giapponesi (mangaka, per chi non ama i corrispettivi in italiano) chiamata Kei Tome, una donna dal tratto davvero interessante: il suo primo fumetto che ho letto è Kurogane, di cui gracchierò oggi. Vorrei scrivere “il primo di molti”, ma ahimè, gli editori italiani non si ricordano spesso di Kei Tome – e non voglio scrivere sciocchezze come “preferiscono pubblicare solo roba commerciale senz’anima” etc., perché di fumetti interessanti ne escono a casse ogni settimana, ma è certo che vorrei seguire meglio la carriera di questa brava artista. Anche perché, dopo una pausa di alcuni lustri che nemmeno Togashi, pare finalmente che sia ripresa la pubblicazione di Kurogane!

Kurogane 101

Scansione

Giappone, presumibilmente intorno al 1800. Jintetsu, un giovane assassino prezzolato e maestro di spada, muore a causa di un branco di cani feroci. Prima della sua fine, un uomo geniale raccoglie il suo corpo martoriato, quindi usa la propria scienza per sostituire le parti mancanti di Jintetsu con elementi meccanici, rendendolo simile a una bambola automatica, ma preservandone il cervello e la personalità.
L’inventore ha ovviamente un proprio scopo…
Poiché Jintetsu non ha conservato la propria voce nel processo, l’inventore gli consegna una spada, Haganemaru, in cui ha trasferito la conoscenza di un uomo: in prossimità di Jintetsu, Haganemaru è in grado di parlare al posto del giovane “cyborg”, permettendogli di intrattenere almeno dei rapporti superficiali con le persone.
Inizia così la seconda vita di Jintetsu e il suo lungo viaggio senza meta, segnato da incontri e separazioni.

Continua a leggere “Kurogane, di Kei Tome”

Gracchia, mio Cosmo, fino ai limiti estremi della voliera! Ovvero: I Cavalieri dello Zodiaco – Saint Seiya, di Masami Kurumada

In questi mesi, la Confessora mi ha prestato il fumetto di Saint Seiya (per i vecchiacci come me, I Cavalieri dello Zodiaco) nella Perfect Edition della Star Comics.
Mi appresto ordunque a favellare delle gloriose gesta dei mitici eroi che, nel tramonto della decade nota ai savii come “gli anni ’80”, furono tradotte nell’italico idioma per il nostro epico sollazzo.
Sarebbe bello scrivere l’intera non-recensione secondo questo registro, in ossequio all’adattamento italiano classico del cartone, ma dato che ho maggiori affinità con Cerbero piuttosto che con Dante, la smetterò qui. :P

I Cavalieri dello Zodiaco – Saint Seiya, Perfect Edition 101

Scioccamente, non ho scansionato la copertina, perciò vi beccate il francobollo dal sito dell’editore!

Dall’epoca del mito, giovani guerrieri (e alcune guerriere) giurano fedeltà ad Atena e indossano delle speciali armature chiamate cloth, ispirate nella figura e nei poteri alle 88 costellazioni del cielo: questi guerrieri, i saint, combattono per la giustizia e la libertà, sostenendo le incarnazioni terrene della dea Atena contro chiunque voglia dominare il mondo.
Mitsumasa Kido, ispirato da un saint morente, arruola un centinaio di orfani per inviarli in diversi luoghi della Terra, affinché si addestrino a diventare la nuova generazione dei difensori di Atena; solo dieci di loro torneranno vivi dalle loro ordalie, per partecipare alle Galaxian Wars organizzate dalla Fondazione Grado di Mitsumasa Kido.
In palio, c’è il cloth d’oro del sagittario, uno dei dodici cloth dello Zodiaco, tra i più potenti al mondo, ma non tutti i conti sembrano tornare…

Continua a leggere “Gracchia, mio Cosmo, fino ai limiti estremi della voliera! Ovvero: I Cavalieri dello Zodiaco – Saint Seiya, di Masami Kurumada”