Dopo averle annunciate per mesi, ecco finalmente le temutissime e (da me) attese
Leggi della voliera
Il motto “Patti chiari, amicizia lunga” mi è sempre piaciuto molto: non perché io sia un fan sfegatato del regolamentare ogni cosa, ma perché mi piace avere sempre ben chiari i confini da non superare per non offendere il mio prossimo. A meno che non decida di farlo comunque, ma a quel punto, cavoli miei! :P
Chiunque desideri commentare i miei “articoli” è il benvenuto – magari mi riuscirà di imparare qualcosa di nuovo sui miei argomenti preferiti – ma dato che Internet non è sempre un negozio pieno di delizie e gattini carini (e nemmeno di fiori petalosi…) trovo giusto e sensato mettere le cose bene in chiaro.
Niente insulti, verso nessuno!
Non sono ammessi insulti a persone realmente esistenti o esistite: commettere il reato di ingiurie è più facile di quanto si pensi.
Se ho aperto questo blog, l’ho fatto perché desideravo gestire un angolino in cui discutere di storie e cose nerd, mentre se avessi voluto litigare col “popolo” di Internet, avrei aperto un blog sulla religione, sul complottismo o sul calcio o su un’altra miliardata di argomenti meno… rilassanti.
Un commento che non tenga conto di questo principio avrà il cestino come destino finale, e forse metterò anche il suo autore in moderazione eterna. Così, a sentimento.
Questo principio si applica solo a persone realmente esistenti o esistite (anche gli eredi delle persone morte, per sangue o affinità spirituale, possono essere dei veri rompiscatole) ma non ai personaggi fittizi o alle opere di ingegno come libri, videogiochi o altro: in questi casi, la perculatio è permessa, e nel caso che l’autore sia stato pure sciatto e irrispettoso nei confronti del suo potenziale pubblico, anche dovuta!
Ma una buona presa per il culo deve anche fare ridere ed essere motivata o motivabile, e magari contenuta, per quanto possibile.
Dimenticavo: potremmo avere idee diverse su cosa sia un insulto. A titolo di esempio, visto che sono a casa mia e ho ragione io: “Tizio è uno stronzo” è un insulto, mentre “Caio ha fatto una stronzata” non lo è. “Sempronio è stato sciatto e pigro” potrebbe essere un insulto oppure no: siate pronti a dimostrare le vostre opinioni in modo incontestabile, se richiesto – ma anche se si cita un condannato per assassinio o truffa, risparmiatevi parole forti come assassino o truffatore.
In generale: attenti a come usate certe parole…
Niente reati, grazie!
Gradirei che non venissero compiuti reati sul mio blog.
Non sono tanti (credo) i reati che possono essere compiuti con la parola scritta, ma a titolo di esempio si può parlare di
- diffamazione
- calunnia
- minacce
- truffa
- simulazione di reato
- discriminazione (razziale, sessuale, religiosa etc.)
farmi annoiare a morte:P
e non saprei cos’altro, su due piedi: perciò non fatelo, grazie. Come ho già detto, voglio approfondire le robe nerd e la mia conoscenza delle storie – magari anche cazzeggiare un po’ – e non avere a che fare con qualsivoglia organo giudiziario, nemmeno come testimone.
E il turpiloquio?
Il turpiloquio è concesso, ma con moderazione: nel senso che una frase di dieci parole di cui la metà sono parolacce e il resto articoli e congiunzioni, finirà sicuramente in moderazione. E poi cancellata. Anche io ho i miei limiti!
E poiché non voglio mettere mano ai commenti altrui per censurarne una parte, butterò l’intero commento, anche se il resto dovesse riportare la formula per trasformare il piombo in oro!
Infine, bisogna ricordare che il turpiloquio è ottimo per insultare gli altri, perciò va usato con cautela.
E le bestemmie?
Da ciò che so, sono ancora reato amministrativo – anche se in linea di massima, credo si tenda a non perseguirlo, o i ragazzini e ragazzine che vedo alla fermata dell’autobus non avrebbero i soldi per quei tragici vestiti firmati che indossano. Ma anche se non fossero reato, non le apprezzo e tendono a portarsi dietro un codazzo di groupie rompiscatole della religione offesa. Io non devo perdere quel poco tempo che posso dedicare al blog a blandire e moderare i commenti di alcun tipo di fanatici religiosi.
Molte bestemmie sono combo di [nome di figura religiosa] + [aggettivi volgari/sessuali]: evitate, grazie! Evitate anche bestemmie di stampo diverso: c’è differenza nell’essere provocatori ed essere inutilmente volgari e privi di rispetto – per questo, credo che esistano apposta alcune pagine di Fakeboobs.
Cestinerei senza scrupolo alcuno i commenti di un amico di vecchia data, figuriamoci se mi creerebbe problemi fare altrettanto con quelli di un simpatico sconosciuto con una fogna come bocca! ;)
Dimenticavo: per alcuni, la definizione di bestemmia è piuttosto ampia… per me è più stretta e se scrivo una frase, è perché sono certo che non sia una bestemmia. Hai capito, Ned Flanders?

(Fonte: Ipsepixit)
Stupido Flanders…
Posso segnalarti un link?
Ma anche due! Se non hai fretta di vedere il tuo commento pubblicato… infatti, ho ammaestrato il blog per considerare come potenziale spam tutti i commenti che riportino due o più link, perciò questi commenti finiranno in moderazione.
In generale, i commenti che segnalino le cose di cui parlo sul blog sono apprezzati – comprese le recensioni di altri blogger o non-blogger. Altre segnalazioni e link potrebbero essere apprezzati, persino se si tratti di negozi, purché non portino a
- vendita di farmaci di alcun tipo
- materiale pirata o, in generale, illegale
- materiale pornografico
- gruppi estremisti
- gruppi criminali
- spam bieco
- porcherie varie
Altro?
Per ora no, ma se mi dovesse venire in mente qualcosa, aggiungerò. Fino ad allora, buona lettura! :D
…e come ti contatto?
In effetti, non ho ancora predisposto un modulo contatti :P
Se vuoi cercarmi per email, puoi scrivermi all’indirizzo che uso per commentare da te, dovresti poterlo vedere ;)
verifico
mandai
Lessi e risposi :D
I miei omaggi, Conte!
Ti ringrazio per il following del mio blog. Vedo che abbiamo parecchio in comune! Non esitare a spulciare la pagine d’ Inchiostronoir!
Pax noctis! (di solito auguro buona giornata, ma a un vampiro non si dice…)
Ti ho scoperto da poco e vedendo che abbiamo argomenti in comune, non potevo farmi mancare il tuo blog ;)
Grazie mille, e buona giornata anche a te!
Vostra grazia (sono andato a cercarmi il trattamento apposito per i conti) Vi ringrazio del dono doppio che mi avete fatto, giacchè questo blog è per me un dono anche in aggiunta al Vostro seguirmi.
Spero di non deluderVi e di portarVi conforto nelle notti insonni a caccia di sangue. Baderò, se Vi fa piacere, anche di inserire qualche consiglio per aiutarVi nella caccia.
Con tutti i dovuti ringraziamenti
L’umile Francesco “il blogger”