Buondì bella gente, oggi si torna a gracchiare un po’ su Miraculous, serie animata di supereroi ambientata a Parigi.
Come scrissi nel post generale dedicato alla serie, i poteri del supercattivo della storia presentano dei limiti incerti, o direttamente nessun limite, ma non ho approfondito la cosa.
Proverò a parlarne ora (complice il fatto che il farabutto possiede dei poteri interessanti, sebbene un po’ troppo fuori scala).
Ma prima, tre considerazioni
- non ho mai nascosto la difficoltà che provo a seguire gli episodi sulla TV in chiaro, data la programmazione ballerina che subisce la serie.
Potrebbe mancarmi qualche elemento e dato che la serie è lungi dall’essere conclusa, chissà cosa inventeranno gli autori in futuro.
Per questo motivo, l’analisi “parziale” dei poteri di Papillon - in questo post, gli spoiler voleranno in grandi stormi. Chi non avesse visto determinati episodi potrebbe ricevere anticipazioni indesiderate
- userò i nomi in italiano :P e in grassetto, riporterò i titoli di alcuni episodi (memoria potenziata da Wikipedia)
HIC SUNT SPOILER!
(O almeno, ci sono per alcuni…)
Papillon
Prima, il segreto di Pulcinella: Papillon è Gabriel Agreste, padre di Adrien (coprotagonista della serie nel ruolo di Chat Noir).
Saperlo sarà importante per evidenziare un aspetto dei poteri di Papillon.

Emozioni
Papillon, anche quando è “in borghese”, può sentire se una persona prova emozioni negative come rabbia, paura o disperazione.
Una volta trasformato, può caricare una farfalla per volta, detta akuma (in giapponese, demone cattivo, ergo diavolo) con una specie di energia malefica, per poi inviarla a “possedere” la persona: l’akuma entra in un oggetto a contatto con la vittima e Papillon stabilisce un contatto telepatico, che sfrutta per corrompere la persona prescelta con dei poteri con cui ottenere una rivalsa.
Fatto buffo: la maggior parte delle akumizzazioni sono provocate dalla malignità di un personaggio, Chloé Bourgeois, ma subito dopo di lei, è una gara tra le macchinazioni di Papillon e la dabbenaggine (o l’occasionale malizia) della protagonista Marinette!
Il patto col diavolo (metaforico)
La vittima ci casca e viene traviata – eccezione: Miraculer – viene akumizzata e resa un supercattivo, i cui poteri sembrano ispirati a una sua capacità personale o alla situazione che ha scatenato l’emozione negativa.
Un vantaggio
A differenza dei “miracolati” adolescenti, Papillon riesce a gestire i poteri in modo da non doversi ritrasformare pochi minuti dopo l’uso; questo tratto sembra comune a tutti gli adulti dotati di Miraculous.
Inoltre, anche se Papillon si ritrasforma, l’akuma non perde i propri poteri maligni e l’akumizzato resta operativo (episodi: Simon dice; Le origini, parte 1 e 2; Il Collezionista).
Guinzaglio corto e stretto
Papillon
- continua a poter comunicare con l’akumizzato per telepatia (ogni episodio)
- può causargli dolore per renderlo più docile (Il Dessinateur)
- può levargli i poteri quando gli pare, rendendo normale la farfalla (Mangiamore) ma solo a patto che l’akumizzato gliene lasci il tempo; in Robostus, l’akumizzato stava per fargli le scarpe!
- se l’akumizzato è molto distante da Papillon – episodio: Startrain – i suoi poteri persistono, ma il controllo del nostro farfallone cessa di esistere
Fine del giro di giostra
Se l’oggetto che contiene la farfalla viene distrutto, l’insetto fuoriesce dai suoi resti e il supercattivo torna normale, inconsapevole dell’accaduto (ogni episodio).
Se la farfalla non viene purificata, col passare del tempo si moltiplica per creare altri supercattivi con i poteri dell’originale e attende che il primo bersaglio si ritrovi nello stato emotivo per essere nuovamente akumizzato (episodi: Le origini, parte 1 e 2).
Alcuni esempi di akumizzati
Vediamo pochi esempi pratici, per non finire a mezzanotte XD : un primo caso “normale” e alcune situazioni particolari.
Aurore Beauréal diventa Tempestosa

Aurore Beauréal (gioco di parole tra aurore boréale, aurora boreale e beau, bello) perde un concorso per diventare annunciatrice meteo e diventa Tempestosa.
Ottiene un certo controllo sul clima: domina il vento – con cui scaglia raffiche calde e fredde, crea e controlla trombe d’aria, e vola – e spara fulmini a suo piacere.
Nella terza stagione, viene ri-akumizzata e i suoi poteri crescono oltre il tema del clima, consentendole di creare un vulcano che allontana la Terra dal Sole!
Gabriel Agreste diventa il Collezionista

Gabriel Agreste, furioso per aver perso un libro magico che lo ispirava sul lavoro, akumizza sé stesso e diventa il Collezionista!
Il suo quaderno degli schizzi può catturare una persona o un oggetto in ogni pagina: in questo modo, il Collezionista conta di stimolare la propria ispirazione artistica e i protagonisti, venuti a conoscenza del libro magico, sono portati a credere che Gabriel non sia Papillon, non sapendo che l’akuma rimane forte anche quando il nemico si ritrasforma.
Alya Césaire e Nino Lahiffe diventano Oblivio

Durante una gita scolastica, i due (che sono una coppia da Animan) vengono scoperti dall’insegnante in uno sgabuzzino buio, intenti a giocare ai videogiochi sul tablet (forse stavano pure per baciarsi).
Presi dalla vergogna, vengono fusi da Papillon in un supercattivo vagamente amorfo, Oblivio, capace di creare e scagliare masse di energia che cancellano i ricordi di chi viene colpito.
Nathalie Sancoeur diventa Catalyst

Nathalie Sancoeur (se il suo cognome si scrivesse Sans coeur, suonerebbe come “senza cuore”) è la segretaria di Gabriel, al corrente dei suoi piani e poteri, e a lui devota oltre l’impossibile (a oggi non è chiaro se tale devozione sia dovuta all’amore o ad altri motivi).
In Il Giorno degli Eroi accetta di diventare Catalyst, dotata del potere di… aumentare i poteri di Papillon!
Il nostro farfallone ottiene così la capacità di creare diversi akuma per volta e, grazie a una buona strategia, arriva a tanto così dal far concludere la serie durante quelle due puntate di fine stagione, perdendo all’ultimo momento per un attacco di idiozia (si espone in prima persona, anziché restare nascosto come fa sempre).
Chat Noir diventa Chat Blanc

In un futuro che, a fine episodio, verrà cambiato, Chat Noir verrà akumizzato da Papillon, suo padre, e trasformato in Chat Blanc.
Dotato del potere della “distruzione infinita”, Chat Blanc può scagliare delle sfere capaci di distruggere qualsiasi cosa – non è più limitato a usare il suo potere una sola volta e non deve più toccare ciò che vuole distruggere.
Le conseguenze saranno tragiche e porteranno alla morte evidente di due persone, alla fine di Parigi e (forse) dei suoi abitanti, alla parziale distruzione della Luna e, questo non è ben chiaro, al rischio di cancellazione della galassia o persino dell’universo intero.
Bella mossa, Papillon: hai trasformato tuo figlio in un pazzo stragista cosmico!
Concludendo
La mia tesi è semplice: quando vuole far usare i poteri a Papillon, chi scrive le storie di Miraculous non si fa grandi problemi a spararla grossa. Ma grossa per davvero, eh!
Certi supercattivi hanno poteri modesti, altri hanno capacità forti ma lineari, mentre qualcun altro…
Il tutto a causa di un Papillon che sembra non avere regole a delimitare l’applicazione delle sue akuma, rendendo gli episodi anche abbastanza originali e non totalmente prevedibili nei loro sviluppi, ma col rischio di risoluzioni complicate e folli!
Il limite non sembra essere nemmeno il cielo; resta da chiedersi come mai Papillon non possa creare un “super” capace di realizzare il proprio desiderio, anziché puntare a cambiare la realtà con i poteri dei protagonisti.
Per oggi, coi “miracoli” abbiamo finito, e qui finiscono pure gli spoiler! ;)
Ti interessa il canale Telegram della cupa voliera? Puoi unirti a questo link
LA GAZZETTA DELLA GRACULA
adoro questa serie ^^
peccato che papillon fallisca sempre però
È un peccato che tutti falliscano perché diventano scemi di colpo XD
Se vogliamo, alla fine della terza stagione Papillon ottiene un successo non trascurabile – a vedere se glielo faranno sfruttare, i creatori della serie fanno peccare i personaggi di costanza :P
oddio, che succede?
guardo la serie ma non in continuity
Per chi legge i commenti ed è indietro con la terza stagione, questo vale come spoiler
…
…
…
Papillon è riuscito a prendere il tablet con la traduzione del libro magico. Grazie a quello, ha aggiustato il miraculous del pavone. Presumo che abbia anche accesso alle pozioni che rafforzano temporaneamente i poteri (come la forma acquatica) e chissà cos’altro.
Fine spoiler!
Non seguo, beccato giusto qualche volta.
Mi pare tipo i Phage di Sailor Moon, persone comuni che, corrotte, diventavano fake-Sailor…
Ovviamente mi par di capire che qui non è sempre questione di un episodio e via… e che comunque ci sia qualcosa di più complesso da parte del cattivo.
Moz-
Il cattivo vuole risvegliare o resuscitare (ancora non si capisce) la moglie, che tiene in una specie di “bara” di vetro.
In sé è anche un cattivo interessante: non mira al potere per il potere in sé e col passare degli episodi perde sempre più scrupoli.
Diciamo che è uno spunto che avrebbe meritato una scrittura migliore.
Con molto giubilo e ottimismo mi sono iscritto al tuo canale telegram!
Ottimo, Johnny! :D
Avendolo aperto da poco, sarò in fase sperimentale ancora per un po’ – voglio vedere se riesco a farci una “programmazione aperiodica” un po’ varia.
Penso che prossimamente dovrò buttare nero su bianco i miei progetti per quello spazio ;)
Io se ti ricordi l’avevo aperto. Mi pare che sei anche iscritto ma ultimamente sta facendo fatica a fare qualsiasi cosa. Purtroppo il lavoro mi sta prosciugando, lo smartworking è figo ma è anche un qualcosa che non ti permette mai di staccare specie quando i tuoi compiti se non conclusi inchiodano un’azienda. Detto ciò il paradigma del mi iscrivo solo a ciò che mi interessa mi piace di più ormai anche sui portali dei quotidiani faccio fatica a trovare le notizie che mi interessano. L’idea dei canali telegram che un po’ riportano di moda l’idea dei forum mi piace.
Sì, ricordo e infatti sono iscritto ;)
Per il resto, il tempo è quello che è, le forze anche e a volte non si riesce a seguire come si vorrebbe tutti quanti, specie quando “tutti” sono molta gente… ogni tanto scelgo un blog e vado a ritroso di cinque o sei articoli per recuperare :P
Non conosco la serie, perchè la cgi e il fatto che sia francese sono per me motivi respingenti, comunque per forza Papillon fa errori grossolani se no la serie sarebbe conclusa con la sua vittoria, di Akuma conosco solo quello di Street Fighter e mi viene in mente che forse l’orso di Tekken si chiami cosi
L’orso di Tekken si chiama Kuma (non so come si scriva, in giapponese, ma la parola kuma significa orso) mentre Akuma di SF si chiama così per ovvi motivi: è come se fosse un demonio XD
Riguardo a Miraculous, la provenienza, secondo me, gli fa guadagnare punti, dandogli un pizzico di originalità. La CGI è discreta, ma non impeccabile: come altre serie del genere, ha il problema di non poter mostrare molti personaggi in movimento contemporaneamente per lunghi periodi, questione di costi, quindi Parigi sembra una città enorme, ma con poca gente che gira per strada.
Se introducessero il coronavirus nella storia, avrebbero una scusa per fare così XD
Un pò come le serie animate giapponesi dove i personaggi stanno molto fermi insomma statici e per creare movimento nello sfondo fisso muovono la camera e d’altronde avranno 15 frame d’animazione al secondo invece dei 24.
L’animazione di Miraculous è altalenante, ma hanno avuto la buona trovata di rendere scattosa l’animazione in certi punti, per rafforzare una gag comica. Poi sì, usano anche i soliti trucchi, come il fermo immagine con carrellata di telecamera per suggerire il movimento e cose simili.
“Miraculous” è una serie che mi piace (vedere la mia recensione e la mai analisi sul “tipo” di supereroi al quale appartengono Ladybug e Chat Noir). Papillon è un cattivo di tutto rispetto, e credo che sia lui a dare tanto interesse alla serie.
ALLERTA SPOILER!
Alla fine della terza stagione, Papillon ha segnato vari goal: ha il libro degli incantesimi e poterà accedere ai nuovi poteri ( costume acquatico, per il ghiaccio e quello per gli spazi vuoti). Grazie a questo libro, ha sistemato il Miraculous del Pavone: Nathalie/Mayura non ha più nessun limite e conosce le vere identità di Volpe Rossa, Carapace, Viperion; King Monkey e Pegasus. Non so quando inizierà la quarta stagione (e si dovrà aspettare la traduzione in italiano o aspettare che qualche amico francofono la metta in rete… a condizione di parlare la lingua di Molière), ma Papillon sarà d armi uguali con Ladybug e Chat Noir. Inoltre, Lilla Rossi è sempre un asso nella mano di Gabriel/Papillon e possiamo aspettare che faccia qualcosa d’interessante in futuro. E poi… si sa che in futuro ci sarà sempre un Papillon, ma non sarà Gabriel Agreste!
SPOILER
Lo speciale su New York, che per qualche tempo è stato disponibile aumm aumm su Youtube, sembra ambientato dopo la terza serie (si vede Nathalie a letto, probabilmente acciaccata dal pavone prima della riparazione).
Riguardo a Lila, già molti mesi fa la produzione ha emanato delle anticipazioni sulla quarta serie: uno dei primi episodi si intitolerà Farfalla anche in francese – e considerando che Lila è italiana…
Magari ci sarà un cambio di Papillon (Timetagger sembra confermarlo) ma resta da vedere se Gabriel rivelerà le identità degli eroi scoperti, a quel punto. Potrebbe essere un modo per recuperarli.
Riguardo agli eroi sputtanati, mi chiedo come mai Marinette, già ai tempi di Queen Bee, non abbia pensato alla possibilità di affidare un diverso Miraculous agli eroi scoperti, tanto i costumi cambiano da persona a persona – senza contare che Rena Rouge e Carapace erano al corrente delle rispettive identità, ma la regola sul “se qualcun altro sapesse chi siete, perdereste il miraculous” non è stata applicata nel loro caso. Ok, quella del segreto sarà per lo più una regola sociale, diciamo, però resta un’incongruenza tra le tante :P
Ri-SPOILER ALERT
Hai ragione e non sapevo di questo titolo della 4a stagione.
Credo che se Marinette/Ladybug non ha mischiato le carte cambiando Miraculous ai suoi alleati era perché pensa che la sua scelta era giusta e quindi, Alya non ha quello dell’Ape e Nino non ha quello della Scimmia (ad esempio). Una volta, ha dato quello del Serpente ad Adrien, ma è stata una scelta sbagliata (ma stranamente la fusione Plagg/Sass funziona bene…)
Nella battaglia a fine stagione, Papillon ha sicuramente capito come utilizzare due Miraculous contemporaneamente e adesso che quello del Pavone è sistemato, avrà la possibilità di creare akumizzati e sentimostri!
Ma c’è un punto molto interessante con il Divoratore: visto che è stato sconfitto e che le coccinelle hanno riparato tutto il danno che ha fatto, il monastero in Tibet è tornato… con i suoi custodi ed altre miracle box. Questo farà parte della quarta e quinta stagione, almeno lo spero.
Non ho (ancora) visto gli speciali di New York, Shanghai e Rio de Janeiro (ci sono molti fake su You Tube).
Dai, uniamo le nostre forze per obbligare “Super!” a programmare correttamente la terza stagione, ma anche per avere gli speciali tradotti in italiano! Poi, inviamo i nostri CV a Zag Heroez!
Al momento è uscito solo lo speciale di New York, e solo negli USA, mi risulta. Non ti dirò altro, del poco che so, così lo potrai vedere in pace quando uscirà pure da noi ;)
Riguardo al cambio di miraculous, sicuramente non avrebbe senso redistribuirli a casaccio; in compenso, potrebbe sempre degnarsi di provare la strategia senza buttarli allo sbaraglio, organizzando delle sessioni di allenamento (senza nemmeno farcele vedere, anche se una volta hanno mostrato due personaggi impegnati a provare le acrobazie XD ).
Insomma, io al posto di Marinette non mi sarei mai lasciato sfuggire degli eroi con esperienza e una macchina da guerra come la ragazza giapponese (quella è già tosta senza trasformazione).
Ah, ma papillon significa farfalla? Credevo fosse esclusiva per il farfallino (indumento) 😆
Tonto io che non ho capito, dato che sono tutti insetti.
Carini i cambi di identità, come il Collezionista e Chat Blanc.
Nino? 😂 Rido non per il ninja ma per il cantante/attore neomelodico.
Il farfallino si chiama papillon proprio per la somiglianza con l’insetto ^^
Nino fa un po’ ridere perché non me l’aspetterei pronunciato alla francese, con l’accento sulla O :D